Internomodifica
Squilibri omeostaticimodifica
Gli squilibri omeostatici sono la principale forza trainante per i cambiamenti del corpo. Questi stimoli sono monitorati da vicino da recettori e sensori in diverse parti del corpo. Questi sensori sono meccanorecettori, chemorecettori e termorecettori che, rispettivamente, rispondono a pressione o stiramento, cambiamenti chimici o cambiamenti di temperatura., Esempi di meccanorecettori includono i barorecettori che rilevano i cambiamenti nella pressione sanguigna, i dischi di Merkel che possono rilevare il tocco e la pressione sostenuti e le cellule ciliate che rilevano gli stimoli sonori. Gli squilibri omeostatici che possono servire come stimoli interni includono i livelli di nutrienti e ioni nel sangue, i livelli di ossigeno e i livelli di acqua. Le deviazioni dall’ideale omeostatico possono generare un’emozione omeostatica, come dolore, sete o affaticamento, che motiva il comportamento che ripristinerà il corpo alla stasi (come il ritiro, il bere o il riposo).,
Pressione sanguignamodifica
La pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la gittata cardiaca sono misurate dai recettori di stiramento trovati nelle arterie carotidi. I nervi si incorporano all’interno di questi recettori e quando rilevano lo stretching, vengono stimolati e sparano potenziali d’azione al sistema nervoso centrale. Questi impulsi inibiscono la costrizione dei vasi sanguigni e abbassano la frequenza cardiaca., Se questi nervi non rilevano stretching, il corpo determina percepisce bassa pressione sanguigna come uno stimolo pericoloso e segnali non vengono inviati, impedendo l’azione inibizione CNS; i vasi sanguigni si restringono e la frequenza cardiaca aumenta, causando un aumento della pressione sanguigna nel corpo.
Esternomodifica
Tocco e doloremodifica
I sentimenti sensoriali, in particolare il dolore, sono stimoli che possono suscitare una grande risposta e causare cambiamenti neurologici nel corpo. Il dolore provoca anche un cambiamento comportamentale nel corpo, che è proporzionale all’intensità del dolore., La sensazione viene registrata dai recettori sensoriali sulla pelle e viaggia verso il sistema nervoso centrale, dove viene integrata e viene presa una decisione su come rispondere; se si decide che una risposta deve essere fatta, un segnale viene inviato a un muscolo, che si comporta in modo appropriato secondo lo stimolo. Il giro postcentrale è la posizione dell’area somatosensoriale primaria, la principale area sensoriale ricettiva per il senso del tatto.
I recettori del dolore sono noti come nocicettori. Esistono due tipi principali di nocicettori, nocicettori a fibra e nocicettori a fibra C., I recettori A-fibra sono mielinizzati e conducono rapidamente le correnti. Sono principalmente usati per condurre tipi di dolore veloci e acuti. Al contrario, i recettori della fibra C non sono mielinati e trasmettono lentamente. Questi recettori conducono un dolore lento, bruciante e diffuso.
La soglia assoluta per il tatto è la quantità minima di sensazione necessaria per suscitare una risposta dai recettori tattili. Questa quantità di sensazione ha un valore definibile ed è spesso considerata la forza esercitata facendo cadere l’ala di un’ape sulla guancia di una persona da una distanza di un centimetro., Questo valore cambierà in base alla parte del corpo che viene toccata.
VisionEdit
La visione offre al cervello l’opportunità di percepire e rispondere ai cambiamenti che si verificano intorno al corpo. Informazioni, o stimoli, sotto forma di luce entra nella retina, dove eccita un tipo speciale di neurone chiamato cellula fotorecettrice. Un potenziale classificato locale inizia nel fotorecettore, dove eccita la cellula abbastanza per far passare l’impulso attraverso una traccia di neuroni al sistema nervoso centrale., Mentre il segnale viaggia dai fotorecettori ai neuroni più grandi, i potenziali di azione devono essere creati affinchè il segnale abbia abbastanza forza raggiungere il CNS. Se lo stimolo non garantisce una risposta abbastanza forte, si dice che non raggiunga la soglia assoluta e il corpo non reagisce. Tuttavia, se lo stimolo è abbastanza forte da creare un potenziale d’azione nei neuroni lontani dal fotorecettore, il corpo integrerà le informazioni e reagirà in modo appropriato. Le informazioni visive vengono elaborate nel lobo occipitale del SNC, in particolare nella corteccia visiva primaria.,
La soglia assoluta per la visione è la quantità minima di sensazione necessaria per ottenere una risposta dai fotorecettori nell’occhio. Questa quantità di sensazione ha un valore definibile ed è spesso considerata la quantità di luce presente da qualcuno che regge una singola candela a 30 miglia di distanza, se gli occhi sono stati adattati al buio.
SmellEdit
L’odore consente al corpo di riconoscere le molecole chimiche nell’aria attraverso l’inalazione. Gli organi olfattivi situati su entrambi i lati del setto nasale sono costituiti da epitelio olfattivo e lamina propria., L’epitelio olfattivo, che contiene cellule recettoriali olfattive, copre la superficie inferiore della piastra cribiforme, la porzione superiore della piastra perpendicolare, il concha nasale superiore. Solo circa il due per cento dei composti inalati nell’aria vengono trasportati agli organi olfattivi come un piccolo campione di aria inalata. I recettori olfattivi si estendono oltre la superficie epiteliale fornendo una base per molte ciglia che si trovano nel muco circostante. Le proteine leganti l’odorante interagiscono con queste ciglia stimolando i recettori. Gli odoranti sono generalmente piccole molecole organiche., Una maggiore solubilità di acqua e lipidi è correlata direttamente agli odoranti più forti. Il legame odorante con i recettori accoppiati alla proteina G attiva l’adenilato ciclasi, che converte l’ATP in camp. cAMP, a sua volta, promuove l’apertura dei canali del sodio con conseguente potenziale localizzato.
La soglia assoluta per l’olfatto è la quantità minima di sensazione necessaria per suscitare una risposta dai recettori nel naso. Questa quantità di sensazione ha un valore definibile ed è spesso considerata una singola goccia di profumo in una casa di sei stanze., Questo valore cambierà a seconda di quale sostanza viene annusata.
TasteEdit
Il gusto registra l’aroma del cibo e di altri materiali che passano attraverso la lingua e attraverso la bocca. Le cellule gustative si trovano sulla superficie della lingua e sulle porzioni adiacenti della faringe e della laringe. Le cellule gustative si formano sulle papille gustative, cellule epiteliali specializzate e vengono generalmente girate ogni dieci giorni. Da ogni cellula, sporge microvilli, a volte chiamati peli del gusto, attraverso anche il poro del gusto e nella cavità orale., Le sostanze chimiche disciolte interagiscono con queste cellule recettoriali; gusti diversi si legano a recettori specifici. I recettori salini e acidi sono canali ionici chimicamente gated, che depolarizzano la cellula. I recettori dolci, amari e umami sono chiamati gustducine, recettori accoppiati alla proteina G specializzati. Entrambe le divisioni delle cellule recettoriali rilasciano neurotrasmettitori alle fibre afferenti causando potenziale d’azione.
La soglia assoluta per il gusto è la quantità minima di sensazione necessaria per suscitare una risposta dai recettori in bocca., Questa quantità di sensazione ha un valore definibile ed è spesso considerata una singola goccia di solfato di chinino in 250 galloni di acqua.
Suonomodifica
I cambiamenti di pressione causati dal suono che raggiunge l’orecchio esterno risuonano nella membrana timpanica, che si articola con gli ossicini uditivi o le ossa dell’orecchio medio. Queste minuscole ossa moltiplicano queste fluttuazioni di pressione mentre passano il disturbo nella coclea, una struttura ossea a forma di spirale all’interno dell’orecchio interno., Le cellule ciliate del dotto cocleare, in particolare l’organo di Corti, vengono deviate mentre le onde del fluido e del movimento della membrana viaggiano attraverso le camere della coclea. I neuroni sensoriali bipolari situati nel centro della coclea monitorano le informazioni da queste cellule recettoriali e le trasmettono al tronco cerebrale attraverso il ramo cocleare del nervo cranico VIII. Le informazioni sonore vengono elaborate nel lobo temporale del SNC, in particolare nella corteccia uditiva primaria.
La soglia assoluta per il suono è la quantità minima di sensazione necessaria per suscitare una risposta dai recettori nelle orecchie., Questa quantità di sensazione ha un valore definibile ed è spesso considerato un orologio ticchettio in un ambiente altrimenti silenzioso 20 piedi di distanza.
EquilibriumEdit
I condotti semicircolari, che sono collegati direttamente alla coclea, possono interpretare e trasmettere al cervello informazioni sull’equilibrio con un metodo simile a quello utilizzato per l’udito. Le cellule ciliate in queste parti dell’orecchio sporgono kinocilia e stereocilia in un materiale gelatinoso che riveste i condotti di questo canale., In alcune parti di questi canali semicircolari, in particolare le macule, cristalli di carbonato di calcio noti come statoconia poggiano sulla superficie di questo materiale gelatinoso. Quando si inclina la testa o quando il corpo subisce un’accelerazione lineare, questi cristalli si muovono disturbando le ciglia delle cellule ciliate e, di conseguenza, influenzando il rilascio di neurotrasmettitore da assorbire dai nervi sensoriali circostanti., In altre aree del canale semicircolare, in particolare l’ampolla, una struttura nota come cupula—analoga al materiale gelatinoso nelle macule—distorce le cellule ciliate in modo simile quando il mezzo fluido che lo circonda fa muovere la cupula stessa. L’ampolla comunica al cervello informazioni sulla rotazione orizzontale della testa. I neuroni dei gangli vestibolari adiacenti monitorano le cellule ciliate in questi dotti. Queste fibre sensoriali formano il ramo vestibolare del nervo cranico VIII.