Primario Sconosciuto Cancro Polmonare, Ilare Linfonodi con Spontanea Transitoria di Regressione: Rapporto di un Caso

Abstract

69-anno-vecchio uomo è stato riferito al nostro ospedale nel dicembre del 1993 a causa di una massa anomala è stata rilevata nel diritto ilo polmonare., La tomografia computerizzata (CT) del torace ha rivelato un linfonodo ilare gonfio tra i bronchi del lobo medio e inferiore destro e un tumore aderente nel segmento ventrobasale destro (S8). Il roentgenogramma del torace nel febbraio 1994, tuttavia, non ha mostrato alcun tumore evidente nel campo polmonare destro. Nel marzo 1996, la massa nell’um polmonare destro riapparve sul roentgenogramma del torace. La TC toracica ha rivelato un linfonodo ilare gonfio tra i bronchi del lobo medio e inferiore destro, ma non c’era alcun tumore nella S8 destra. Il paziente è stato sottoposto a toracoscopia video-assistita il 17 maggio 1996., La biopsia intraoperatoria dell’ago del nodo ha rivelato cellule tumorali. Abbiamo eseguito la bilobectomia media e inferiore destra con dissezione mediastinica. La diagnosi istologica ha rivelato un carcinoma a grandi cellule che occupa quasi completamente un linfonodo ilare. I lobi medio e inferiore resecati non mostravano tumori, ad eccezione di una necrosi della coagulazione di 1,5 cm di diametro in S8b, corrispondente al sito in cui un’ombra tumorale era stata raffigurata sull’immagine CT nel dicembre 1993., Abbiamo concluso che la necrosi della coagulazione potrebbe essere stata il sito primario del tumore, che era regredito spontaneamente e poi apparso nel nodo interlobare metastatico.

Introduzione

Ci sono state alcune segnalazioni di casi in cui la metastasi era l’unica presentazione e un’attenta valutazione non è riuscita a rivelare la lesione primaria del tumore. Questi casi sono stati classificati come cancro sconosciuto primario (1-4) e non sono rari., A nostra conoscenza, tuttavia, ci sono stati solo 11 casi sconosciuti primari in letteratura in cui sono stati coinvolti nodi ilari o mediastinici polmonari (5-13). Segnaliamo un caso di cancro del linfonodo ilare polmonare senza lesione primaria evidente, che regredisce due anni dopo la regressione spontanea.

Case Report

Un uomo di 69 anni è stato indirizzato al nostro ospedale nel dicembre 1993 perché era stata rilevata una massa anormale nell’um polmonare destro su un roentgenogramma toracico di routine e una biopsia polmonare transbronchiale in un ospedale locale è stata diagnosticata come adenocarcinoma sospetto.,

Radiografia del torace alla sua prima visita ha mostrato una massa ilare destra misura 6,8 × 3,2 cm (Fig. 1). La tomografia computerizzata (CT) ha rivelato un gonfiore del linfonodo ilare di 2,8 × 2,6 cm tra i bronchi del lobo medio e inferiore destro e un tumore aderente di 3,2 × 3,0 cm nel segmento ventrobasale destro (58) (Fig. 2 bis e b). L’esame sierico ha mostrato un livello elevato di antigene carcinoembrionico (CEA), 29,9 ng/ml, il valore normale è <5,0 ng/ml., Nel gennaio 1994, una broncoscopia ha mostrato compressione estrinseca e deformità del bronco B8b destro, ma la mucosa bronchiale era intatta. Il campione bioptico transbronchiale non ha mostrato cellule maligne. È stato ricoverato nel nostro ospedale per un’ulteriore valutazione del tumore nel febbraio 1994. Il roentgenogramma toracico del 3 febbraio 1994, tuttavia, non ha mostrato alcun tumore evidente nel campo polmonare destro (Fig. 1). Il livello sierico di CEA è sceso a 7,8 ng / ml, ma era al di sopra del range di normalità., Poiché non vi erano prove patologiche né radiologiche di malignità, è stato dimesso senza alcuna terapia ed è stato seguito su base ambulatoriale ogni tre mesi. Non c’era stata né nuova lesione rilevabile né recidiva del tumore, e il livello sierico di CEA è rimasto tra 5,8 e 11,5 ng/ml per due anni.

Figura 1

Radiografia del torace del 14 dicembre 1993 (a), del 3 febbraio 1994 (b) e del 13 marzo 1996 (c).

Figura 1

Radiografia del torace del 14 dicembre 1993 (a), del 3 febbraio 1994 (b) e del 13 marzo 1996 (c).,

Nel marzo 1996, la massa nell’um polmonare destro riapparve sul roentgenogramma del torace (Fig. 1). La TC del torace ha rivelato un linfonodo ilare di 3,0 x× 2,8 cm tra il lobo medio destro e il lobo inferiore dei bronchi, ma non c’era alcun tumore nel S8 destro (Fig. 2c e d). Il livello sierico di CEA è stato elevato a 19,9 ng / ml. È stato ricoverato nel nostro ospedale per valutare il tumore il 10 maggio 1996. L’esame fisico sulla riammissione ha rivelato una lieve demenza attribuibile alla malattia di Alzheimer e una moderata compromissione dell’udito; altezza 158 cm e peso 55 kg., Un esame del torace e dell’addome non ha mostrato anomalie. La conta delle cellule del sangue era normale tranne che per linfocitopenia moderata (1295 cellule/µl). Il livello sierico di CEA era di 27,3 ng / ml. Ha avuto la gastrite quando aveva 40 anni ed è stato curato dal punto di vista medico. Ha avuto una storia di fumo di 20 sigarette al giorno per gli ultimi 48 anni. Suo padre era morto di cancro gastrico, e suo fratello maggiore era morto di cancro ai polmoni. La tc cerebrale e addominale non ha mostrato risultati anormali, ad eccezione di una lesione cistica di 0,5 cm di diametro nella ghiandola surrenale sinistra, che è stata diagnosticata radiologicamente come una cisti benigna.,

Il paziente è stato sottoposto a toracoscopia video-assistita per la diagnosi del tumore il 17 maggio 1996. Non c’era né versamento pleurico né adesione nel torace destro. Il tumore si trovava tra e aderente ai bronchi medi e basali del polmone destro e invase il parenchima polmonare adiacente. Il tumore sembrava coinvolgere un linfonodo interlobare inferiore gonfio. La biopsia intraoperatoria dell’ago del nodo ha rivelato cellule tumorali. Poiché il tumore sembrava invadere sia il lobo medio che quello inferiore, abbiamo eseguito una bilobectomia media e inferiore destra con dissezione mediastinica.,

Macroscopicamente, un tumore duro pietroso si trovava tra il lobo medio destro e il lobo inferiore dei bronchi e misurava 4,2 × 3,0 × 2,4 cm di dimensione. La superficie di taglio del tumore era eterogenea con aree bianche e grigie (Fig. 3). Il tumore era ben incapsulato ed era separato distintamente dai bronchi. Microscopicamente, le cellule tumorali hanno sostituito la maggior parte del linfonodo e una piccola area di tessuto linfatico è stata preservata nell’area marginale del nodo., Il tumore ha mostrato un pattern stratificato squamoide con necrosi centrale, ma senza differenziazione squamosa definitiva, come la formazione di perle tumorali o ponti intercellulari (Fig. 4). Una parte delle cellule tumorali è cresciuta in un modello organoide e ha mostrato strutture simili a rosette che imitano il carcinoma neuroendocrino a grandi cellule. Immunostaining utilizzando anticorpi anti-cromogranina A e anti-neural cell adhesion molecule (Lu-243)14 hanno mostrato una colorazione granulare diffusa nel citoplasma e nella membrana cellulare, rispettivamente, indicando la natura neuroendocrina delle cellule neoplastiche., Le cellule tumorali avevano una moderata quantità di citoplasma schiumoso eosinofilo e grandi nuclei vescicolari con nucleoli prominenti. È stato interessante notare che molti focolai di aggregazione dei macrofagi sono stati identificati nei nidi tumorali. Alcuni dei nidi tumorali sono stati quasi completamente sostituiti da macrofagi e linfociti(Fig. 5).

I lobi medio e inferiore resecati sono stati tagliati in serie a 5 mm di spessore e sono stati esaminati accuratamente. Tuttavia, non ci sono stati tumori nei lobi ad eccezione di una necrosi della coagulazione che misura 1.,5 cm di diametro nel S8 viscerale al bronco B8b, corrispondente al sito in cui un’ombra tumorale era stata raffigurata sull’immagine CT nel dicembre 1993. Microscopicamente, abbondanti detriti cellulari sono stati notati nella necrosi della coagulazione (Fig. 6). Abbiamo diagnosticato la malattia come carcinoma metastatico a grandi cellule con caratteristiche neuroendocrine nel linfonodo interlobare polmonare e T0N1M0 patologicamente dalla classificazione DICC (15). Abbiamo concluso che la necrosi della coagulazione potrebbe essere il sito primario del tumore, che era regredito spontaneamente e regresso nel nodo interlobare metastatico.,

Il decorso postoperatorio è stato tranquillo. È stato dimesso il 34 ° giorno postoperatorio in buone condizioni. Il livello sierico di CEA è diminuito a 3,7 ng/ml due mesi dopo l’operazione (Fig. 7). Il paziente sta bene senza alcun segno di recidiva 20 mesi dopo l’operazione.

Figura 2

La tomografia TC del torace nel dicembre 1993 ha rivelato un linfonodo ilare gonfio (a) e un tumore aderente a destra 58 (b). La TC toracica nel marzo 1996 ha rivelato un linfonodo ilare gonfio (c), ma non c’era alcun tumore aderente nel 58 destro (d).,

Figura 2

La tomografia TC del torace nel dicembre 1993 ha rivelato un linfonodo ilare gonfio (a) e un tumore aderente a destra 58 (b). La TC toracica nel marzo 1996 ha rivelato un linfonodo ilare gonfio (c), ma non c’era alcun tumore aderente nel 58 destro (d).

Discussione

Il cancro primario sconosciuto non è un fenomeno insolito. È stato riportato che i pazienti con tumore primario sconosciuto costituiscono lo 0,5-3,3% di tutti i pazienti oncologici (1,2,4). Greager et al., (3) ha studiato 286 casi di cancro sconosciuto primario e ha riferito che il sito più comune del cancro rilevato era il linfonodo. Le posizioni del linfonodo erano regioni cervicali (15,1%), sopraclavicolari (9,1%), ascellari (4,2%) e inguinali (2,8%). Tuttavia, il carcinoma rilevato solo nei linfonodi mediastinici o ilari è raro. A nostra conoscenza, sono stati riportati casi II di cancro primario sconosciuto rilevato solo nei linfonodi ilari o mediastinici polmonari (5-13). I nodi coinvolti si trovavano nell’hil in cinque casi e nel mediastimo in sei., Istologicamente, quattro casi erano carcinoma a piccole cellule, tre erano adenocarcinoma, due erano carcinoma a cellule squamose e due erano carcinoma a grandi cellule.

Figura 3

Aspetto macroscopico della superficie di taglio del polmone destro resecato.

Figura 3

Aspetto macroscopico della superficie di taglio del polmone destro resecato.

Figura 4

Risultati microscopici del tumore resecato. Il tumore ha mostrato uno schema stratificato squamoide con necrosi centrale. ma senza differenziazione squamosa definitiva.,

Figura 4

Risultati microscopici del tumore resecato. Il tumore ha mostrato uno schema stratificato squamoide con necrosi centrale. ma senza differenziazione squamosa definitiva.

Figura 5

Alcuni dei nidi tumorali sono stati riconosciuti come necrosi della coagulazione e alcuni dei nidi tumorali sono stati quasi completamente sostituiti da macrofagi.

Figura 5

Alcuni dei nidi tumorali sono stati riconosciuti come necrosi della coagulazione e alcuni dei nidi tumorali sono stati quasi completamente sostituiti da macrofagi.,

Sono possibili diverse spiegazioni per lo sviluppo del cancro primario sconosciuto. Una possibilità è che il sito primario sia il linfonodo. Occasionalmente è stata segnalata l’esistenza di inclusione epiteliale benigna nel linfonodo (16-19) e vi è stata una relazione che descrive un carcinoma originato dall’inclusione epiteliale benigna in un linfonodo ascellare (19)., Mentre è necessario dimostrare istologicamente l’inclusione epiteliale nel linfonodo per dimostrare che un carcinoma ha origine nel nodo, non ci sono stati casi in cui l’inclusione epiteliale è stata dimostrata nei linfonodi resecati tra gli 11 casi segnalati di cancro primario sconosciuto dei nodi toracici (5-13). Il caso in esame non ha mostrato l’inclusione epiteliale ectopica nei linfonodi resecati. Sebbene questa ipotesi non fosse d’accordo con il nostro caso, non può essere esclusa, perché l’inclusione epiteliale benigna potrebbe essere stata sostituita dal tumore.,

Figura 6

Risultati microscopici della necrosi della coagulazione in 58. Detriti di cellule degenerate sono stati notati nella necrosi della coagulazione.

Figura 6

Risultati microscopici della necrosi della coagulazione in 58. Detriti di cellule degenerate sono stati notati nella necrosi della coagulazione.

Figura 7

Corso temporale del livello sierico di CEA.

Figura 7

Corso temporale del livello sierico di CEA.,

Holmes e Fouts (1) hanno suggerito che i tumori primari erano stati troppo piccoli per essere trovati all’esame clinico o all’autopsia, o che i tumori primari erano stati inavvertitamente rimossi o distrutti in precedenza dal medico o dall’ospite nei casi di cancro sconosciuti primari. Hanno anche considerato la possibilità che il meccanismo di difesa dell’ospite avesse distrutto i tumori primari, che hanno chiamato regressione spontanea del cancro., Everson e Cole (20) hanno definito la regressione spontanea del cancro come una scomparsa parziale o completa di un tumore maligno senza alcun trattamento che si pensa abbia il potenziale per curare il cancro. Hanno riferito che la regressione spontanea si è verificata non più di una volta nei casi di cancro 60 000-100 000. La regressione spontanea è rara, specialmente nel cancro ai polmoni. In una revisione della letteratura, abbiamo trovato solo nove di questi casi (20-29).,

Nel nostro caso, un’ombra ilare polmonare sul roentgenogramma del torace nel dicembre 1993, che consisteva in un linfonodo ingrossato e un tumore aderente in S8, regredì senza alcuna terapia. Poiché non siamo riusciti a confermare l’istologia maligna della malattia prima della regressione, potrebbe essere stata una lesione benigna. Tuttavia, abbiamo rilevato gruppi di nuclei degenerati nella necrosi della coagulazione in S8 nel campione resecato., Inoltre, alcuni dei nidi tumorali nel linfonodo ilare sono stati quasi completamente sostituiti da macrofagi e linfociti; questo risultato assomiglia alla necrosi della coagulazione in S8. A proposito, la posizione della necrosi della coagulazione nel campione resecato era la stessa dell’ombra tumorale in S8b sull’immagine TC del torace alla sua prima visita. Inoltre, il livello di CEA siero parallelo la dimensione del tumore sui roentgenograms torace., Pertanto, assumiamo che un tumore primario CEA producendo in S8b metastatizzato al linfonodo ilare, che sia il tumore primario e metastatico regredito spontaneamente, e che il solo nodo metastatico recidiva due anni dopo, mentre il sito primario è rimasto come necrosi della coagulazione.

Abbreviazioni

  • CEA

    l’antigene carcino-embrionario

  • CT

    calcolate

Riconoscimento

Questo lavoro è stato supportato in parte da una Sovvenzione in-Aids per la Ricerca sul Cancro dal Ministero della Salute e del Benessere.,

1

Holmes
FF

Fouts
TL

.

Cancro metastatico del sito primario sconosciuto

,

Cancro

,

1970

, vol.

26

(pag.

816
20

)

2

Didolkar
MS

Fanous
N

Elias
ES

Moore
RH

.

Carcinomi metastatici da tumori primari occulti., Lo studio su 254 pazienti

,

Ann Surg

,

1977

, vol.

186

(pag.

625
30

)

3

Greager
JA

Legno
D

Das Gupta
TK

.

Cancro metastatico da un sito primario indeterminato

,

J Surg Oncol

,

1983

, vol.

23

(pag.,

73
6

)

4

Miur
C

.

Cancer of unknown primary site

,

Cancer

,

1995

, vol.

75
1 Suppl.

(pag.

353
6

)

5

Suemasu
K

Tsuchiya
R

Dceda

Shimosato
Y

.,

T0N1M0 Carcinoma a cellule Oat del polmone: A case report

,

Jpn J Blink Oncol

,

1981

, vol.

11

(pag.

539
44

)

6

Iwabuchi
H

Nonaka
C

Furukawa
C

Kato
H

.

Carcinoma di origine sconosciuta manifestato come adenocarcinoma scarsamente differenziato nel linfonodo ilare del polmone sinistro

,

Haigan

,

1990

, vol.,

30

(pag.

563
7

)

(in Giapponese)

7

Masaki
Y

Yamamoto
M

Nishimura
H

.

Il caso di origine sconosciuta il cancro del linfonodo mediastinico

,

Nippon Kyobu Geka Gakkai Zasshi

,

1992

, vol.

40

(pag.,

574
7

)

(in Giapponese)

8

Morita
Y

Yamagishi
M

Shijubo
N

Nakata
H

Kurihara
M

Questi
M

.

Carcinoma a cellule squamose di origine sconosciuta nel mediastino medio

,

Affanno

,

1992

, vol.

59

(pag.,

344
6

)

9

Isobe
M

Yamaguchi

Edakuni

.

Il caso di carcinoma a piccole cellule riconosciuto dalla reattività del linfonodo ilare

,

Haigan

,

1993

, vol.

33

(pag.,

269
73

)

(in Giapponese)

10

Kohdono

Ishida
T

Fukuyama
Y

Hamatake
M

Takenoyama
M

Tateishi
M

, et al.

Tumore linfonodale della regione mediastinica o ilare con il sito primario sconosciuto

,

J Surg Oncol

,

1995

, vol.

58

(pag.,

196
200

)

11

Nakamura
K

Isobe
T

Okusaki
K

Niitani
K

Murakami
I

Yoshida
Y

, et al.

Il caso sospetto di carcinoma a piccole cellule T0N1M0 del polmone

,

Nippon Kyobu Shikkan Gakkai Zasshi

,

1994

, vol.

32

(pag.,

814
8

)

(in Giapponese)

12

Sawada
M

Ohdama

Umino
T

Tachibana

Tanaka

Miyake

, et al.

Metastasi dell’adenocarcinoma di origine sconosciuta ai linfonodi mediastinici e regressioni transitorie

,

Nippon Kyobu Shikkan Gakkai Zasshi

,

1994

, vol.,

32

(pag.

867
72

)

(in Giapponese)

13

Yodonawa

Mitsui
K

Akaogi
E

Onizuka
M

Ishikawa

Mr
T

, et al.

Carcinoma a cellule squamose di origine sconosciuta che colpisce i linfonodi mediastinici

,

Nippon Kyobu Shikkan Gakkai Zasshi

,

1996

, vol.,

34

(pag.

1364
8

)

(in Giapponese)

14

Workshop sul carcinoma polmonare a piccole cellule antigeni
1987
aprile
Londra

15

Hermanek
P

Sobin
LH

.,

UICC: Tassonomia dei tumori maligni
TNM
1987

4 ° edizione completamente rielaborata

Berlino
Springer-Verlag

16

Meyer
JS

Steinberg
LS

.

Follicoli tiroidei microscopicamente benigni nei linfonodi cervicali: studio della sezione seriale dell’inclusione dei linfonodi e dell’intera ghiandola tiroidea in 5 casi

,

Cancro

,

1969

, vol.

24

(pag.,

302
11

)

17

Holdsworth
PJ

Hopkinson
JM

Leveson
SH

.

Benigna ascellare epiteliale linfonodo inclusioni la trappola istologica

,

Istopatologia

,

1988

, vol.

13

(pag.

226
8

)

18

Lin
C-S

.,

Inclusione ghiandolare benigna

,

Am J Surg Pathol

,

1980

, vol.

4

(pag.

413
413

)

19

Walker
IL

Fechner
RE

.

Carcinoma papillare derivante da tessuto mammario ectopico nel linfonodo ascellare

,

Diagram Gynecol Obstet

,

1982

, vol.

4

(pag.,

141
5

)

20

Everson
TC

Cole
WH

.

regressione Spontanea di cancro
1966
Philadelphia
WB Saunders

21

Lame
B

McCorkle
RG

.

Il caso di regressione spontanea del carcinoma broncogeno trattato

,

J Thorac Cardiovasc Surg

,

1954

, vol.,

27

(pag.

415
9

)

22

Bell
JW

Jesseph
OCCHI

Leighton
RS

.

Regressione spontanea del carcinoma broncogeno con sopravvivenza a cinque anni

,

J Thorac Cardiovasc Surg

,

1964

, vol.

48

(pag.,

984
90

)

23

Emerson
GL

Emerson
MS

Sherwood
CE

Spugna
R

.

Regressione spontanea del carcinoma broncogeno. Sopravvivenza a dodici anni

,

J Thorac Cardiovasc Surg

,

1968

, vol.

55

(pag.,

225
30

)

24

Lowy
AD

Jr

Erickson
ER

.

Regressioni spontanee di 19 anni di carcinoma a cellule di avena con metastasi del nodo scaleno

,

Cancro

,

1986

, vol.

58

(pag.

978
80

)

25

Nakano
T

Tamura

Higashino
K

.,

Carcinoma epatocellulare dopo regressione spontanea di carcinoma polmonare esteso a piccole cellule

,

Am J Med

,

1988

, vol.

84

(pag.

178
9

)

26

Sperduto
P

Vaezy
Un

Bridgend
Un

Wilkie
L

.

Regressione spontanea del carcinoma polmonare a cellule squamose con metastasi surrenaliche

,

Torace

,

1988

, vol.

94

(pag.,

887
9

)

27

Topolino
M

Fujimura
M

Matsuda
T

Nonomura
Un

Kitagawa
M

Nakamura
H

, et al.

Regressione spontanea del cancro polmonare a piccole cellule

,

Nippon Kyobu Shikkan Gakkai Zasshi

,

1994

, vol.

32

(pag.,

324
7

)

(in Giapponese)

28

Kato
M

Yoshitomo
K

Matsushita
T

Kato
J

Hayashi
Y

Tsuzuki
M

, et al.

Il caso della regressione spontanea nel cancro del polmone

,

Nippon Kyobu Shikkan Gakkai Zasshi

,

1986

, vol.

24

(pag.,

188
94

)

(in Giapponese)

29

Saitoh
Y

Caccia
M

Yamakawa
H

Baba
M

Kimura
H

Fujisawa
T

, et al.

Il caso di regressione spontanea del cancro del polmone con metastasi cutanee

,

Nippon Kyobu Shikkan Gakkai Zasshi

,

1991

, vol.

29

(pag.,

95
100

)

(in Giapponese)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai alla barra degli strumenti