L’epoca trascendentale e la riduzione
La metodologia husserliana è sempre difficile da risolvere, e come ha osservato Luft (2011, p. 52), “Chiunque tenti di dare un resoconto del metodo di Husserl della riduzione fenomenologica si trova in una posizione non gratificante.”Questo sembra particolarmente vero quando si tenta di spiegare la riduzione trascendentale., Tuttavia, la riduzione trascendentale insieme alla riduzione eidetica è spesso ciò a cui pensiamo quando ci riferiamo alla filosofia fenomenologica husserliana e allo scopo di purificare l’essenza della coscienza-l’intersoggettivo a priori. Embree (2011, p. 125) ha catturato l’importanza dell’epoca trascendentale per la filosofia come segue: “La mondanità delle menti può essere sospesa attraverso l’epoca trascendentale e quindi le menti vengono acquisite in uno stato non mondano o trascendentale.,”Per Giorgi, seguire l’epoca trascendentale di Husserl significherebbe fare filosofia piuttosto che psicologia (Giorgi 2009, p. 94). La differenza tra filosofia e psicologia è descritta come segue da Giorgi (2009),
Quando cercano le essenze, i filosofi cercano sempre l’essenza più universale, cioè quelle caratteristiche senza le quali l’oggetto non sarebbe quello che è. L’universalizzazione in tal modo trascende l’interesse psicologico., Rappresenta una comprensione filosofica di un fenomeno psicologico ma senza la pertinente dinamica psicologica o la precisa scoperta della natura psicologica del fenomeno. Ad esempio, si potrebbe dire che imparare implica sempre fare o capire qualcosa di nuovo. Questa affermazione è essenzialmente vera, ma completamente non rivelatoria sulla psicologia dell’apprendimento. Per comprendere la vita di un’esperienza di apprendimento si deve mettere in relazione le prestazioni corrette agli errori così come le reazioni emotive agli errori., Deve capire la motivazione per iniziare l’apprendimento e se quella motivazione è stata auto – postulata o meno, le conseguenze del mancato apprendimento (se ciò accade), e le soddisfazioni coinvolte nel riuscire a imparare e le loro conseguenze, se ciò avviene. Per tali ragioni, l’essenza universale non è il modo migliore per presentare risultati psicologici. Piuttosto, l’affermazione che il ricercatore fa per le strutture ottenute è che sono generali nel senso che i risultati trascendono la situazione in cui sono stati ottenuti. (p., 101)
La posizione di Giorgi ha molto senso, perché ci sono ovvie ragioni per la scienza della psicologia per non prendere la svolta trascendentale, in particolare perché Giorgi non sta cercando di illuminare le strutture non mondane e non umane della coscienza. L’obiettivo di Giorgi (1970) è sempre stato la scienza (in senso lato) e non la filosofia.
Davidson (2003), che conduce ricerche psicologiche nel contesto della psichiatria, specialmente nella ricerca psichiatrica orientata al recupero, ha una ragione teorica per andare oltre la riduzione psicologica., Attingendo da un ampio studio dell’intero corpus di Husserl in termini di argomento contro lo psicologismo, Davidson (1988) conclude che la svolta trascendentale è il modo per fondare una psicologia scientifica umana. Davidson (1988, p. 13) scrive: “Solo questa messa a terra può permetterci di superare lo psicologismo trascendentale di una psicologia fenomenologica autonoma e auto-messa a terra.”Ma cosa si intende allora per uno psicologismo trascendentale?, Davidson e Cosgrove (2003) scrivono,
Rimanendo legati implicitamente al suo patrimonio naturalistico, una psicologia pre-trascendentale presuppone che il mondo oggettivo fornisca il terreno per i singoli soggetti psicologici e non riconosca che la soggettività trascendentale sia ciò che costituisce sia i soggetti psicologici che il loro mondo. È per questo motivo, tra gli altri, che la psicologia non può rimanere trascendentalmente ingenua. (pp., 144-145)
L’essenza dell’argomento di Davidson e Cosgrove (2003) è che una psicologia fenomenologica pre-trascendentale è ingenua perché non sta prendendo in considerazione la costituzione trascendentale. Fermandoci al pre-trascendentale rischiamo di vedere l’esperienza individuale in termini di un background di una comprensione ingenua del mondo, simile ai terapeuti che in genere cercano di cambiare “l’anormale” in “il normale” (Davidson & Cosgrove, 2003, pp. 143-144).,
Consideriamo un esempio dello studio di Davidson (2003) Sulla vita al di fuori della malattia mentale. Se il ricercatore trova nell’esperienza vissuta della schizofrenia un costituente, ad esempio, “l’esperienza di voler ritirarsi dalle persone” nei dati, è perché nel senso ingenuo del mondo, voler ritirarsi dalle persone è anormale. Quindi, in risposta allo psicologo clinico o allo psichiatra, c’è un tentativo di voler cambiare la persona in modo che si adatti di nuovo al mondo “normale” ideale (Davidson & Cosgrove, 2003, pp. 143-144)., Seguendo il ragionamento di Davidson, c’è il pericolo di fermarsi alla parziale riduzione psicologica (ad esempio, descrivere la persona come ritirarsi e quindi sperimentare una mancanza di motivazione), perché l’indagine avrà il suo terreno in una comprensione ingenua del mondo., Invece, se prendiamo la svolta trascendentale potremmo (dopo aver utilizzato le nostre variazioni eidetiche) vedere costituzioni di significato, come quelle di qualsiasi grave malattia o crisi umana, e quindi liberare il soggetto psicologico dallo stigma della patologia e quindi situare le nostre scoperte a livello di intersoggettività trascendentale., Quando poi torniamo al psicologico, cioè al quarto passo nel metodo di Davidson e Cosgrove (2003), potremmo vedere che è un soggetto psicologico in una crisi umana (molto di ciò che è una “lotta invisibile”) che si sta ritirando per preservare ciò che è rimasto esperienzialmente del sé (vedi, ad esempio, Davidson, 2003, p. 153). Ora, questo significa che il metodo di Giorgi è colpevole di psicologismo trascendentale?, In risposta all’obiezione di Davidson e Cosgrove (2003) di fermarsi alla riduzione psicologica, Giorgi e Giorgi (2008) offrono quanto segue:
Certamente fanno questa affermazione per i tipi “esistenziale-ermeneutici” della psicologia fenomenologica, ma non è chiaro se includerebbero il nostro tipo di analisi descrittive pre-trascendentali., In ogni caso, sarebbe errato includere il nostro metodo sotto la loro obiezione perché è chiaro da molte descrizioni dei fenomeni che i riferimenti a significati al di là del soggetto psicologico che fornisce la descrizione sono chiaramente accertabili. (p. 15)
Giorgi and Giorgi (2008) fornisce quindi un esempio, mostrando chiaramente che si può rimanere all’interno della riduzione psicologica e vedere ancora come i significati sono costituiti intersoggettivamente e che va oltre l’esperienza personale del soggetto (ad esempio, all’interno dei livelli culturali e sociali)., In altre parole, sembra esserci un accordo su ciò che è possibile attraverso l’approccio fenomenologico, ma il modo in cui le riduzioni sono rappresentate, interpretate e ciò che è effettivamente possibile realizzare scientificamente sembrano differire.
Nella stessa risposta a Davidson e Cosgrove (2003), Giorgi e Giorgi (2008) forniscono il seguente resoconto critico dell’uso e della giustificazione dell’epoca trascendentale come mezzo per mirare al non-mondano e non-umano., Giorgi e Giorgi (2008) scrivono,
while mentre l’articolazione teorica della prospettiva trascendentale da parte degli autori è chiara, ci si chiede se nell’analisi gli autori siano andati oltre il mondo intersoggettivo umano. La prospettiva trascendentale, se intersoggettiva, è tuttavia al di là del livello intersoggettivo umano. Gli autori fanno risalire le conquiste costituzionali a fattori familiari, sociali e culturali, e quindi oltre il personale, ma non è chiaro che l’umanità sia stata trascesa., Tuttavia, gli autori dovrebbero essere lodati per aver tentato di attuare la posizione husserliana più radicale. (Giorgi & Giorgi, 2008, pp. 14-15)
Pertanto, Giorgi e Giorgi (2008) indicano la possibilità che Davidson e Cosgrove (2003) non stiano tentando un’epoca e una riduzione trascendentali complete. Inoltre, indicano anche un’altra differenza in termini di interpretazione della differenza tra il psicologico e il trascendentale., Giorgi e Giorgi (2008) scrivono,
Gli autori sottolineano l’attività costituente dell’Io trascendentale, ma a nostro avviso anche il soggetto psicologico può costituire significati e questi non vanno trascurati. È vero, il soggetto psicologico è l’auto-oggettivazione della soggettività trascendentale, ma è una soggettività costituita che è ancora in grado di costituire. È sia costituito che costituente. (p., 15)
Ad un chiarimento del livello psicologico potrebbe indicare che la differenza tra questi due metodi, in termini di risultati effettivi, potrebbe non essere così radicale come sembrano a livello teorico di articolazione. C’è una possibilità che sia l’intersoggettività umana, che è ciò a cui Davidson mira, ma a causa della sua interpretazione dei limiti del pre-trascendentale non può vedere come può trovare e giustificare l’intersoggettività umana senza rivolgersi alla riduzione trascendentale., Giorgi, d’altra parte, sembra giustificare l’intersoggettività umana nella sua interpretazione della riduzione psicologica. Anche se le due tracce potrebbero sembrare intersecarsi a questo punto, si potrebbe anche suggerire che sono parallele, semplicemente perché i due metodologi hanno obiettivi diversi. Esaminiamo più da vicino questa possibilità.
Il tentativo di Davidson di fare la svolta trascendentale sembra essere motivato a garantire la sospensione della patologia al fine di ampliare la nostra visione della condizione umana., Tale obiettivo scientifico è coerente con la scienza della psichiatria orientata al recupero, una scienza che sta ancora combattendo il moralismo che circonda una visione ingenua della malattia mentale (per non parlare dello stigma che lascia dietro di sé). Più specificamente, il tentativo di Davidson si trova nell’intersoggettività trascendentale, ma anche nel personalismo trascendentale come presente nelle Idee di Husserl II (ad esempio, Kohak, 1978)., Attingendo dalle analisi di Kohak (1978) del lavoro di Husserl e introducendo la nozione di Persona, come “Io” trascendentale, diventa evidente che l’approccio di Davidson si riferisce anche a un personalismo trascendentale (p. 190). Davidson e Solomon (2010) scrivono,
Dobbiamo ricordare che questa Persona non è l’ego psicologico o l’essere umano di per sé, ma è una Persona ugualmente presente nelle sue auto – interpretazioni come psicologica, storica, biologica, ecc., È una Persona tanto sociale quanto individuale, tanto temporale e storica quanto spaziale e materiale-fisica. Ma è anche una persona la cui vita non è esaurita dalla somma totale di queste diverse prospettive su di essa. È la Persona vivente che assume questo numero di modi diversi di apparenza oggettiva, che fornisce le condizioni per la possibilità stessa di apparire in questi modi, ma che è anche preservata come fonte di costituzione, della vita stessa. È, forse più accuratamente affermato, la vita della persona che vive in certi modi oggettivamente definibili. (p., 106, corsivo nell’originale)
Così, anche se alcuni potrebbero obiettare Davidson non fare il pieno di trascendentale sua volta, con la sua radicale tentativo, sta facendo una riduzione che è diverso da quello di Giorgi, perché si tratta di una riduzione che mira a garantire a staffa patologia e, quindi, essere congruenti con le specifiche scientifico obiettivo appartenenti alla scienza di un recovery-oriented psichiatria.,
Seguendo l’obiettivo del movimento di recupero di cambiare il mondo, al contrario del clinico che cambia la persona in una norma impostata (vedi, ad esempio, Davidson& Cosgrove, 2003, pp. 143-144), il lavoro di Davidson appartiene alla lotta generale per il movimento per i diritti civili dei malati di mente., Davidson lavoro pubblicato, situato all’interno del movimento di recupero in psichiatria, chiaramente i punti a favore di tale interpretazione (si veda, per esempio, Davidson, 2003; Davidson, Rakfeldt, & Strauss, 2010; Davidson, Tondora, Staehli Lawless, O’Connell, & Rowe, 2009). Non sorprende quindi che il quarto passo di Davidson indichi, dopo la sua svolta trascendentale, “un ritorno alla positività” (Davidson & Cosgrove, 2003)., Come abbiamo indicato con l’esempio dello studio di Davidson (2003) (sul recupero della schizofrenia) sopra, il quarto passo include una liberazione del soggetto psicologico. Davidson e Solomon (2010) scrivono,
Husserl vede la risoluzione della crisi culturale del suo tempo risiedere nella ricerca attiva di questo tipo di scienza trasformativa; una scienza che incoraggia le Persone ad assumersi la responsabilità attiva per se stessi e per il mondo in cui vivono., Vedere il mondo semplicemente come un accumulo di fatti senza senso e morti, già determinati in anticipo, lascia impotenti a cambiarlo. Considerarlo significativo e subordinato alla propria costituzione intenzionale motiva ad esserne responsabile e ad assumere un ruolo attivo nel tentativo di cambiarlo. Fondare la psicologia in un quadro trascendentale non solo riporta valore e significato nella scienza (attraverso la riappropriazione del mondo della vita), ma, altrettanto importante, riporta la scienza nella vita in corso della cultura. (p., 119)
Il tentativo di cambiare il mondo al posto del paziente è chiaramente parte del movimento di recupero in psichiatria e suggerisce una forte affermazione di valore che guida la prassi scientifica. Una tale agenda rischia sempre di mischiare scienza e politica, il che significa che bisogna camminare con attenzione., Tuttavia, la patologia bracketing al fine di rivelare la persona trascendentale mostra anche una grande promessa per la scienza della psichiatria avviando una rottura dalle norme tradizionali e culturali (come una visione ingenua del mondo), specialmente perché è incorporata nella nostra persistente stigmatizzazione della malattia mentale., La ricerca orientata al recupero, condotta da Davidson (2003), ha chiaramente dimostrato che la patologia (come nella psicopatologia) è carica di tradizionalismo, e quale modo migliore per illuminare l’essenza della condizione umana all’interno dell’esperienza vissuta della malattia mentale e del recupero quindi utilizzando un tipo di riduzione trascendentale, prima di tornare alla positività.,
Quindi, la differenza tra le strategie di Giorgi e Davidson per la ricerca qualitativa non è solo nelle loro articolazioni teoriche delle riduzioni husserliane, ma in che modo queste riduzioni si adattano al loro scopo della loro particolare scienza umana. Mentre Giorgi sta facendo scienza per il bene della psicologia come scienza umana rigorosa, Davidson sta aggiungendo un altro scopo, cioè illuminare e ampliare la condizione umana per ottenere un senso scientifico della malattia mentale, e così facendo, direi che sta stabilendo un approccio qualitativo a una psichiatria fenomenologica., Ora, questo non vuol dire che il metodo di Giorgi non sarebbe in grado di essere utilizzato nel contesto della ricerca di fenomeni psichiatrici, ma per indicare che c’è una differenza in termini di obiettivo rispetto all’approccio di Davidson. Quindi l’adozione di metodi filosofici husserliani a strategie di ricerca qualitativa significa che si devono apportare le modifiche necessarie a una riduzione per adattarsi al proprio scopo scientifico.,
Non c’è dubbio che i metodi siano “complementari” o “paralleli” e rappresentino “versioni forti” della fenomenologia husserliana applicata alle strategie di ricerca qualitativa e alla metodologia delle scienze umane (Giorgi& Giorgi, 2008, pp. 18-19). Come sottolineano Giorgi e Giorgi (2008),
Il metodo pre-trascendentale rimane più vicino ai fenomeni psicologici ma manca di una messa a terra completa., Il metodo trascendentale è ben radicato, ma tende a prendere in molto di più di un semplice psicologico al fine di scoprire il psicologico. Inoltre, il confine tra trascendentale e psicologico deve essere meglio compreso. (p., 19)
Quindi, possiamo concludere che, anche se entrambi questi metodi sono ben radicate nella Husserlian fenomenologia, abbiamo ancora bisogno di ulteriormente la nostra comprensione dei confini tra intersoggettività trascendentale e intersoggettività umana e il suo significato per la ricerca qualitativa in psicologia e psichiatria.,
Sebbene la differenza tra questi due metodi qualitativi possa essere vista in relazione al loro uso di riduzioni diverse, se si approfondisce c’è anche una differenza implicita tra questi due metodi che possono essere ricondotti a scopi scientifici diversi (sebbene complementari e paralleli) in termini di psicologia qualitativa e psichiatria qualitativa. In altre parole, anche se questi due metodi sono diversi, rientrano nel progetto scientifico comune di una scienza umana. Se non altro, sono variazioni che sono creativamente produttive e di supporto reciproco.