PMC (Italiano)

DISCUSSIONE

In questo studio, l’emoglobina media nella seconda metà era significativamente più bassa nel gruppo che in seguito soffriva di rottura prematura prematura delle membrane rispetto ad altre madri. Ferguson et al. ha anche dimostrato che la rottura prematura delle membrane prima di 37 settimane era significativamente più nelle donne con emoglobina inferiore a 11 g/dl rispetto ad altre. Credevano che bassi livelli di emoglobina potessero essere un segno di un’infezione nascosta. Nel loro studio, Zhang et al., scoperto anche una relazione tra bassi livelli di emoglobina e aumento del rischio di rottura prematura prematura delle membrane più tardi in gravidanza. Dal punto di vista di questi ricercatori, bassi livelli di emoglobina (anemia) all’inizio della gravidanza o durante la gravidanza, che è causata da anemia precedente o l’anemia si è verificato durante la gravidanza può predisporre la madre a infezioni, ipossia o stress ossidativo e quindi portare a parto pretermine. La spiegazione proposta per questa relazione era la condizione socioeconomica e nutrizionale inferiore in queste madri., Inoltre, i nostri dati hanno suggerito che l’emoglobina nel primo semestre era significativamente più bassa nelle donne che hanno sviluppato la preeclampsia. Attraverso lo studio condotto su 162 madri incinte, Karaflahin et al. ha riferito che il basso livello di emoglobina è associato ad un aumento del rischio di preeclampsia. Pertanto, è stato sottolineato che la pianificazione familiare e le valutazioni pre-gravidanza sono necessarie per ridurre gli effetti avversi. Patra et al., ha anche concluso che bassi livelli di emoglobina all’inizio della gravidanza sono associati a preeclampsia ed eclampsia e ha dichiarato che bassi intervalli tra gravidanze e bassi supporti nutrizionali portano a bassi livelli di emoglobina e complicanze avverse della gravidanza, in particolare nelle donne multipare., Sebbene la ragione della relazione tra bassi livelli di emoglobina e complicanze come la preeclampsia sia ancora completamente sconosciuta, fattori come la mancanza di altri nutrienti nelle persone con basso livello di emoglobina, l’intensificazione dello stress ossidativo, il malfunzionamento endoteliale, la mediazione delle risposte infiammatorie e la funzione dell’insulina sono tra le ragioni proposte che necessitano di ulteriori indagini. Ciò può essere dovuto al più basso status socio-economico di queste donne.,

In questo studio, è diventato chiaro che la significativa relazione inversa tra ematocrito nella seconda metà e peso e altezza alla nascita era oscurata dall’età gestazionale e infatti l’età gestazionale è la variabile più importante associata ai valori dell’ematocrito. Gli indici di peso alla nascita, altezza e circonferenza della testa sono anche influenzati dall’età gestazionale più di altre variabili (p < 0.001)., La significativa relazione inversa tra gli ematocriti nelle due metà della gravidanza e dell’età gestazionale può essere notata come uno degli altri risultati ottenuti in questo studio. Di conseguenza, con l’aumento dell’età gestazionale, l’ematocrito diminuiva e la diluizione fisiologica del sangue diventava più visibile. Attraverso il progresso della gravidanza normale, la massa dei globuli rossi aumenterà del 25% e il volume plasmatico aumenterà del 40%, il che aumenta il flusso sanguigno placentare uterino attraverso la diminuzione dell’ematocrito e della viscosità del sangue e della resistenza periferica., D’altra parte, la necessità di ferro è aumentata durante la seconda metà della gravidanza (una media di 6-7 mg al giorno) che a sua volta riduce la concentrazione dell’emoglobina e dell’ematocrito delle madri.

La ragione principale per l’aumento dei livelli di emoglobina ed ematocrito nella seconda metà della gravidanza in vari studi era la concentrazione del sangue o in altre parole, la mancanza di diluizione fisiologica del sangue nelle madri incinte., Pertanto, i cambiamenti nei valori di emoglobina ed ematocrito nelle due metà della gravidanza sono stati determinati per i soggetti attraverso lo studio della differenza tra emoglobina ed ematocrito nella seconda metà della gravidanza rispetto alla prima metà della gravidanza e la relazione tra le variabili ottenute e l’esito della gravidanza è stata analizzata. In questo studio, la differenza tra ematocriti nelle due metà della gravidanza era significativamente correlata al rischio di preeclampsia in modo che nei pazienti con preeclampsia, l’ematocrito nella seconda metà si riducesse meno delle altre madri., Von Tempelhoff et al. ha anche dimostrato che la mancanza di diminuzione dell’ematocrito durante la seconda metà della gravidanza rispetto alla prima metà era significativamente correlata al rischio di preeclampsia. Chang et al. ha anche mostrato la relazione tra valori di ematocrito superiori al 44% nel terzo trimestre e esito perinatale avverso nelle donne con preeclampsia. Nel suo studio, Steer ha anche dimostrato che i livelli di emoglobina superiori a 12 g/dL alla fine del secondo trimestre erano associati a un aumento di tre volte del rischio di preeclampsia., I valori dell’ematocrito uguali o superiori al 40% sono dovuti all’aumento del numero di globuli rossi o più probabilmente alla mancanza di aumento fisiologico del volume plasmatico. La concentrazione ematica è uno dei principali sintomi della preeclampsia ed è probabilmente causata da vasocostrizione generalizzata e disfunzione endoteliale associata ad un aumento della permeabilità vascolare. A seconda della gravità della malattia, la concentrazione ematica aumenta con la preeclampsia, mentre nelle donne con ipertensione indotta dalla gravidanza, il volume del sangue è solitamente normale., Sembra che la relazione significativa della differenza tra l’ematocrito nelle due metà della gravidanza con lo sviluppo della preeclampsia sia stata causata dalla concentrazione del sangue in questo studio.

Utilizzando l’analisi di regressione multivariata, è stato dimostrato che la relazione tra età gestazionale e differenza tra ematocrito nelle due metà della gravidanza era più forte. Amburgey et al., ha anche suggerito che la forte relazione tra il livello di emoglobina e l’età gestazionale nelle donne con preeclampsia e meno età gestazionale è probabilmente a causa di una maggiore concentrazione nel sangue in queste donne rispetto alle donne con preeclampsia ma più età gestazionale. Generalmente, secondo i risultati di questo studio, si può concludere che l’età gestazionale è il principale fattore associato ai valori dell’ematocrito, in modo che l’aumento dell’età gestazionale porti a una diminuzione dell’ematocrito., Tuttavia, sebbene la relazione tra le due variabili non fosse significativa in questo studio e con questa dimensione del campione, sembra che anche l’emoglobina diminuisca con l’aumento dell’età gestazionale. Tuttavia, l’ematocrito è un parametro con maggiore precisione.

In conclusione, uno dei risultati ottenuti in questo studio è stata la relazione significativa della differenza tra ematocrito nelle due metà della gravidanza con preeclampsia., Pertanto, la mancanza di diminuzione dell’ematocrito nella seconda metà in quelli con preeclampsia o quelli che mostreranno segni e sintomi di preeclampsia entro le prossime settimane, può avere un’applicazione clinica. Inoltre, la significativa relazione tra bassi livelli di emoglobina nella prima metà della gravidanza e di preeclampsia, nonché la significativa relazione tra bassi livelli di emoglobina nella seconda metà della gravidanza e il rischio di rottura prematura pretermine delle membrane può essere utile per identificare le donne a rischio di queste complicazioni, e di eseguire le misure di prevenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai alla barra degli strumenti