Metabolismo dell’etanolo


Etanolo in acetaldeide negli adulti umanimodifica

Negli adulti umani, l’etanolo viene ossidato in acetaldeide usando NAD+, principalmente attraverso l’enzima epatico alcol deidrogenasi IB (classe I), beta polipeptide (ADH1B, EC 1.1.1.1). Il gene che codifica per questo enzima si trova sul cromosoma 4, locus. L’enzima codificato da questo gene è un membro della famiglia dell’alcol deidrogenasi. I membri di questa famiglia di enzimi metabolizzano un’ampia varietà di substrati, tra cui etanolo, retinolo, altri alcoli alifatici, idrossisteroidi e prodotti di perossidazione lipidica., Questa proteina codificata, costituita da diversi omo ed eterodimeri di subunità alfa, beta e gamma, presenta un’elevata attività per l’ossidazione dell’etanolo e svolge un ruolo importante nel catabolismo dell’etanolo. Tre geni che codificano le subunità alfa, beta e gamma sono organizzati in modo tandem in un segmento genomico come cluster genico.,

Etanolo in acetaldeide in fetusesEdit umano

In embrioni umani e feti, l’etanolo non è metabolizzato via questo meccanismo poichè gli enzimi di ADH non sono ancora espressi a tutta la quantità significativa in fegato fetale umano (l’induzione di ADH soltanto comincia dopo la nascita e richiede gli anni per raggiungere i livelli adulti). Di conseguenza, il fegato fetale non può metabolizzare l’etanolo o altri xenobiotici a basso peso molecolare. Nei feti, l’etanolo viene invece metabolizzato a ritmi molto più lenti da diversi enzimi della superfamiglia del citocromo P-450 (CYP), in particolare dal CYP2E1., Il basso tasso fetale di clearance dell’etanolo è responsabile dell’importante osservazione che il compartimento fetale mantiene alti livelli di etanolo molto tempo dopo che l’etanolo è stato eliminato dalla circolazione materna dall’attività adulta di ADH nel fegato materno. L’espressione e l’attività del CYP2E1 sono state rilevate in vari tessuti fetali umani dopo l’inizio dell’organogenesi (ca 50 giorni di gestazione). È noto che l’esposizione all’etanolo favorisce un’ulteriore induzione di questo enzima nei tessuti fetali e adulti., Il CYP2E1 è un importante contributore al cosiddetto sistema ossidante microsomiale dell’etanolo (MEOS) e si ritiene che la sua attività nei tessuti fetali contribuisca in modo significativo alla tossicità del consumo materno di etanolo. In presenza di etanolo e ossigeno, CYP2E1 è noto per rilasciare radicali superossido e indurre l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi a prodotti aldeidici tossici come 4-idrossinonenale (HNE).

Acetaldeide ad aceticodit

A questo punto del processo metabolico, viene utilizzato il sistema ACS alcohol point., Standardizza la concentrazione di etanolo indipendentemente dal volume, in base alle coordinate di fermentazione e reazione, a cascata attraverso il legame β-1,6. L’acetaldeide è un composto altamente instabile e forma rapidamente strutture radicali liberi che sono altamente tossiche se non spente da antiossidanti come l’acido ascorbico (vitamina C) o la tiamina (vitamina B1). Questi radicali liberi possono causare danni alle cellule embrionali della cresta neurale e possono portare a gravi difetti alla nascita. L’esposizione prolungata del rene e del fegato a questi composti negli alcolisti cronici può portare a gravi danni., La letteratura suggerisce anche che queste tossine possono avere una mano nel causare alcuni degli effetti negativi associati con hang-over.

L’enzima associato alla trasformazione chimica da acetaldeide ad acido acetico è la famiglia dell’aldeide deidrogenasi 2 (ALDH2, EC 1.2.1.3). Nell’uomo, il gene che codifica per questo enzima si trova sul cromosoma 12, locus q24.2. C’è variazione in questo gene che conduce alle differenze osservabili nell’efficienza catalitica fra la gente.

Acido acetico in acetil-CoAEdit

Due enzimi sono associati alla conversione dell’acido acetico in acetil-CoA., Il primo è acil-CoA sintetasi a catena corta membro della famiglia 2 ACSS2 (EC 6.2.1.1). Il secondo enzima è acetil-CoA sintasi 2 (confusamente chiamato anche ACSS1) che è localizzato nei mitocondri.

Acetil-CoA all’acqua e al diossido di carbonioedit

Una volta formato l’acetil-CoA, entra nel normale ciclo dell’acido citrico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai alla barra degli strumenti