la Lettera di Paolo ai Filippesi, detta anche Lettera di San Paolo Apostolo ai Filippesi, abbreviazione Filippesi, undicesimo libro del Nuovo Testamento, scritto da San Paolo Apostolo a congregazione Cristiana aveva stabilito a Filippi. E ‘ stato scritto mentre era in prigione, probabilmente a Roma o Efeso, circa 62 ce., Nella sua forma canonica attuale, Filippesi è, secondo diversi studiosi, una successiva raccolta di frammenti della corrispondenza (s) di Paolo con la congregazione di Filippi.

Preoccupato che la sua esecuzione fosse vicina, ma sperando in qualche modo di visitare di nuovo i Filippesi, Paolo spiega che fu imprigionato per aver predicato il vangelo di Cristo. Anche se accoglie la morte per amore di Gesù, è ugualmente preoccupato di continuare il suo apostolato. Paolo esorta i suoi lettori a rimanere saldi nella loro fede e a imitare l’umiltà di Cristo, che “si è svuotato” e “si è fatto obbediente fino alla morte di croce” (2,7-8). Esegeti in genere credono che questo brano tanto citato è stato preso da un inno paleocristiano., Paolo esorta inoltre i filippesi ad operare la loro “propria salvezza con timore e tremore” (2:12), parole spesso citate dai teologi nel discutere il ruolo del libero arbitrio nell’ottenere la salvezza personale.