Lavoisier: Greatest Hits of Baroque Chemistry (Italiano)

Durante i suoi primi cento anni, la chimica ha avuto molte cadute. Alcuni chimici sono emersi con la mentalità degli alchimisti, come quello che ha scoperto il fosforo per caso mentre cercava l’oro nelle urine. Come nel medioevo, si parlava ancora di olio di vetriolo al posto dell’acido solforico e si ricorreva a una sostanza immaginaria, il flogistone, per tappare i buchi di alcune teorie che non erano cambiate dall’antica Grecia., Antoine de Lavoisier riuscì a liberare la chimica da quella strada senza uscita, ma nonostante fosse uno scienziato rivoluzionario, morì nel 1794 sotto la ghigliottina nella Rivoluzione francese dopo essere caduto nel gruppo sbagliato. Nato da una ricca famiglia parigina, ereditò una fortuna all’età di 25 anni, poco dopo essere stato ammesso all’Accademia delle Scienze, e decise di investire in una società privata che riscuoteva le tasse per lo stato e trattava i poveri senza pietà.

Incisione su linea di Antoine-Laurent Lavoisier, nel suo laboratorio., Autore: Louis Jean Desire Delaistre

Quella stessa attività che alla fine lo avrebbe portato alla ghigliottina gli permise di creare il miglior laboratorio privato dell’epoca senza spese risparmiate. Era ossessionato dal misurare e pesare tutto con precisione. In questo modo ha rovesciato la credenza nella vecchia teoria dei quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco), secondo cui l’acqua potrebbe essere trasmutata in terra. Dopo aver fatto bollire l’acqua per lungo tempo un residuo solido è apparso sul fondo del contenitore, quindi come dare dubitare delle prove?, Lavoisier ha fatto proprio questo e con i suoi esperimenti precisi ha dimostrato che il vaso di vetro ha perso un peso pari al sedimento che è apparso.

Ha continuato a prosperare sposando la figlia di un direttore della sua azienda. Hanno fatto ottimi partner in laboratorio: ha preso appunti dei suoi esperimenti, ha disegnato le illustrazioni e tradotto i suoi articoli scientifici in inglese. Insieme hanno affrontato i temi caldi della chimica del XVIII secolo: perché alcune cose bruciano e perdono peso quando riscaldate, mentre altre –i metalli– si ricoprono di ruggine e ingrassano?, Lavoisier sospettava che ciò che i metalli guadagnavano l’aria perdessero, e seguì le tracce lasciate da altri chimici. Ha perso la sua strada diverse volte e si è sbagliato su molte cose, fino a quando l’inglese Priestley gli ha parlato di un nuovo tipo di aria che ha fatto bruciare meglio le cose, o arrugginire prima, e che i topi sigillati in un contenitore di quest’aria sono sopravvissuti il doppio del tempo ed erano particolarmente attivi., Lavoisier ripeté gli esperimenti di Priestley e si appropriò della scoperta di questo nuovo elemento che faceva parte dell’aria, che chiamò ossigeno (“generatore di acido” in greco), credendo erroneamente che fosse presente in tutti gli acidi.

“Ritratto di Antoine-Laurent Lavoisier e sua moglie” (1788). Autore: Jacques Louis David

Di errore in errore, ha raggiunto un successo finale., Nel suo Trattato elementare di chimica (1789), pubblicato nell’anno della Rivoluzione francese, spiegò che la combustione, l’ossidazione dei metalli e la respirazione degli animali sono in realtà lo stesso tipo di processi – reazioni in cui viene consumato l’ossigeno. Facendo esperimenti in contenitori chiusi, si rese conto che il peso non è né perso né guadagnato nelle reazioni chimiche. Puoi bruciare una carta e trasformarla in fumo e cenere, ma la quantità totale di materia rimane la stessa; può essere trasformata, ma non eliminata., Questa è la legge di conservazione della massa di Lavoisier, la prima teoria scientifica della chimica.

Ha anche dato alle sostanze chimiche i loro nomi moderni e ha creato la prima tabella degli elementi, in cui non c’erano più aria e acqua, ma luce e calore erano ancora inclusi. Nonostante i suoi errori e non scoprendo alcun elemento, Lavoisier ha imparato a raccogliere le scoperte degli altri e fornire loro un significato che non avevano separatamente., Il giorno dopo la sua esecuzione, il matematico Lagrange lo ricordò bene: “Ci è voluto solo un istante per tagliargli la testa, ma la Francia potrebbe non produrne un’altra simile in un secolo.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai alla barra degli strumenti