Il problema del carrello problema

Un lavoro molto recente in filosofia analitica ripone le sue speranze nell’apprendimento da casi immaginari. Partendo da contributi seminali di filosofi come Robert Nozick e Derek Parfit, questo lavoro sostiene l’uso di esperimenti di pensiero – brevi scenari ipotetici progettati per sondare o persuadere su un punto di principio etico. Tali scenari sono quasi sempre presentati senza contesto, e sono spesso selvaggiamente diversi dai contesti quotidiani in cui si formano ed esercitano le sensibilità etiche., Più famosi (o infami) tra questi sono ‘problemi trolley’ – esperimenti di pensiero circa l’ammissibilità di causare la morte di un numero minore di persone per salvare un numero maggiore da un carrello in fuga (o treno). Ma ci sono migliaia di più, con alcuni documenti contenenti ben 10 casi separati.

Mentre gli esperimenti di pensiero sono vecchi quanto la filosofia stessa, il peso posto su di essi nella filosofia recente è distintivo. Anche quando gli scenari sono altamente irrealistici, si pensa che i giudizi su di essi abbiano implicazioni di ampio respiro per ciò che dovrebbe essere fatto nel mondo reale., Il presupposto è che, se si può dimostrare che un punto di principio etico vale in un caso progettato ad arte, per quanto bizzarro, allora questo ci dice qualcosa di significativo. Molti non filosofi baulk a questo suggerimento. Si consideri ‘The Violinist’, un caso molto discusso da Judith Jarvis Thomson 1971 defence of abortion:

Ti svegli la mattina e ti ritrovi back-to-back a letto con un violinista incosciente. Un famoso violinista inconscio., È stato trovato per avere un disturbo renale fatale, e la Society of Music Lovers ha esaminato tutte le cartelle cliniche disponibili e ha scoperto che solo tu hai il giusto gruppo sanguigno per aiutare. Ti hanno quindi rapito, e ieri sera il sistema circolatorio del violinista è stato collegato al tuo, in modo che i tuoi reni possano essere usati per estrarre veleni dal suo sangue e dal tuo. Il direttore dell’ospedale ora ti dice: ‘Guarda, ci dispiace che la Società degli amanti della Musica ti abbia fatto questo – non l’avremmo mai permesso se lo avessimo saputo., Ma ancora, lo hanno fatto, e il violinista ora è collegato a te. Staccare la spina significherebbe ucciderlo. Ma non importa, è solo per nove mesi. A quel punto si sarà ripreso dal suo disturbo e potrà tranquillamente essere scollegato da te.’

I lettori dovrebbero giudicare che il violinista, pur avendo lo stesso diritto alla vita di chiunque altro, non ha quindi il diritto di usare il corpo e gli organi di qualcuno che non ha acconsentito a questo – anche se questo è l’unico modo per lui di rimanere in vita., Ciò dovrebbe implicare che, anche se si ammette che il feto ha diritto alla vita, non ne consegue ancora che ha diritto ai mezzi per sopravvivere laddove ciò implichi l’uso del corpo di un altro inconsapevole.

Dal punto di vista dei filosofi, il punto qui è chiaro, anche se la conclusione di Thomson è controversa. Nei pochi casi in cui ho provato a usare questo esperimento mentale per insegnare l’etica ai medici, per lo più lo hanno trovato un esempio cattivo e confuso. Il loro problema è che sanno troppo., Per loro, l’esempio è fisiologicamente e istituzionalmente non plausibile e problematicamente vago nei dettagli rilevanti di ciò che è accaduto e come. (Perché la Society of Music Lovers ha accesso a cartelle cliniche riservate? L’operazione dovrebbe aver avuto luogo in ospedale o hanno una propria struttura operativa privata?) Inoltre, i medici trovano questo esperimento mentale bizzarro nella sua completa mancanza di attenzione ad altre alternative plausibili del mondo reale, come la dialisi o il trapianto., Di conseguenza, medici eccellenti potrebbero non riuscire nemmeno a vedere l’analogia con la gravidanza, per non parlare di trovarlo utile nel loro ragionamento etico sull’aborto.

Di fronte a persone che non “ottengono” un esperimento mentale, la tentazione per i filosofi è di dire che queste persone non sono sufficientemente brave a isolare ciò che è eticamente rilevante. Ovviamente, una tale risposta rischia di essere self-serving, e tende a sorvolare su una domanda importante: come dovremmo determinare quali sono le caratteristiche eticamente rilevanti di una situazione?, Perché, ad esempio, un filosofo seduto su una poltrona dovrebbe essere in una posizione migliore per determinare le caratteristiche eticamente rilevanti del “Violinista” rispetto a qualcuno che ha lavorato con migliaia di pazienti?

Sebbene i filosofi non ne parlino spesso, sembrerebbe che assumano che l’interpretazione degli esperimenti di pensiero debba essere soggetta a una convenzione di autorevole inquadramento etico autoriale., In altre parole, gli esperimenti riguardano ciò che l’autore intende essere e nient’altro, proprio come Humpty Dumpty di Lewis Carroll, che ha usato le parole per significare ciò che voleva che significassero. Per precisare ulteriormente la convenzione implicita, l’autore dell’esperimento mentale ha, per definizione, specificato tutti gli elementi eticamente rilevanti del caso.

I progettisti di esperimenti di pensiero spesso tentano di finalizzare il problema attraverso una voce autoriale onnisciente che, a colpo d’occhio, prende e riferisce gli eventi nella loro essenza., La voce è in grado di dire in modo chiaro e conciso ciò che ciascuno degli attori dell’esperimento mentale è in grado di fare, i loro stati psicologici e le loro intenzioni. La voce autoriale spesso stabilisce che le scelte devono essere fatte da un breve menu predefinito, senza possibilità di modificare i termini del problema. Ad esempio, il lettore potrebbe essere presentato con solo due scelte, come nel classico problema del carrello: tirare una leva o non tirarla.

Tutto ciò rende il ragionamento sugli esperimenti di pensiero sorprendentemente diverso dal buon ragionamento etico sui casi reali., Nella vita reale, l’abilità e la creatività nel pensiero etico su casi complessi sono nel trovare il modo giusto di inquadrare il problema. I pensatori etici fantasiosi guardano oltre il piccolo menu di opzioni ovvie per scoprire nuovi approcci che consentano meglio di riconciliare i valori concorrenti. Più conoscenza ed esperienza contestuale ha un pensatore, più devono attingere a una decisione saggia.

Gli esperimenti di pensiero etico funzionano meglio quando coloro che li leggono sono disposti ad andare avanti con le disposizioni arbitrarie dell’autore., Maggiore è la propria competenza contestuale, più è probabile che si subisca il problema della “troppa conoscenza” di fronte a esperimenti di pensiero che stabiliscono fatti e circostanze che hanno poco senso data l’esperienza specifica del proprio dominio. Quindi, mentre i filosofi tendono ad assumere che fanno scelte etiche più chiare e rigorose spostandole su un territorio astratto e privo di contesto, tali guadagni sono suscettibili di essere vissuti come perdite di chiarezza da parte di coloro che hanno competenze situazionali rilevanti.

È facile che tali differenze di prospettiva si trasformino in distanziatori., Impasse incombe dove ogni lato impiega diversi standard di buon ragionamento, e critica l’altro per non aver rispettato gli standard che non stava cercando di soddisfare. Per fare progressi, vale la pena di capire perché coloro con i quali non siete d’accordo pensano che le loro opinioni sono cogenti. Come dovrebbe essere il mondo perché gli esperimenti di pensiero siano un buon modo per fare progressi nell’etica? Esaminerò due suggerimenti: in primo luogo che l’esperimento mentale è una sorta di esperimento scientifico, e in secondo luogo che è un appello all’immaginazione., Come vedremo, in entrambe le letture, gli esperimenti di pensiero sono altamente fallibili e dovremmo essere cauti nel portarli a fornire intuizioni sui problemi etici del mondo reale.

Alcuni filosofi pensano che gli esperimenti di pensiero etico siano o abbiano una forte affinità con gli esperimenti scientifici. Su tale punto di vista, gli esperimenti di pensiero, come altri esperimenti, quando ben progettati possono consentire la costruzione della conoscenza attraverso test rigorosi e imparziali delle ipotesi., Proprio come nelle sperimentazioni controllate randomizzate in cui vengono testati nuovi farmaci, le circostanze e i tipi di controllo negli esperimenti di pensiero potrebbero essere tali da rendere la situazione molto diversa dalle situazioni quotidiane, ma questa è una virtù più che un vizio, nella misura in cui consente di testare le ipotesi etiche in modo pulito e rigoroso.

Se gli esperimenti di pensiero sono – letteralmente – esperimenti, questo aiuta a spiegare come potrebbero fornire intuizioni sul modo in cui il mondo è., Ma significherebbe anche che gli esperimenti di pensiero erediterebbero le due sfide metodologiche che frequentano gli esperimenti più in generale, noti come validità interna ed esterna. La validità interna si riferisce alla misura in cui un esperimento riesce a fornire una prova imparziale della variabile o dell’ipotesi in questione. La validità esterna si riferisce alla misura in cui i risultati nell’ambiente controllato si traducono in altri contesti, e in particolare nel nostro., La validità esterna è una sfida importante, poiché le caratteristiche stesse che rendono un ambiente controllato e adatto ad ottenere una validità interna spesso lo rendono problematicamente diverso dagli ambienti non controllati in cui gli interventi devono essere applicati.

Ci sono sfide significative sia con la validità interna che esterna degli esperimenti di pensiero., È utile confrontare il tipo di cura con cui ricercatori medici o psicologi progettano esperimenti – compresa la validazione di questionari, il doppio accecamento delle prove, il controllo del placebo, i calcoli di potenza per determinare la dimensione della coorte richiesta e così via-con l’approccio tipicamente piuttosto casuale adottato dai filosofi., Fino a poco tempo fa, c’è stato poco tentativo sistematico all’interno dell’etica normativa di testare variazioni di diversi fraseggi di esperimenti di pensiero, o di pensare a effetti di inquadratura, o dimensioni del campione; o la misura in cui i risultati dell’esperimento mentale dovrebbero essere universali o potrebbero essere influenzati da variabili come il genere, la classe o la cultura., Un’ambiguità centrale è stata se i lettori impliciti di esperimenti di pensiero etico dovrebbero essere solo chiunque, o altri filosofi; e, come corollario, se i giudizi suscitati dovrebbero essere giudizi esperti, o i giudizi degli esseri umani ordinari., Poiché la stragrande maggioranza degli esperimenti di pensiero etico di fatto rimangono confinati a riviste accademiche, e sono testati solo informalmente su altri filosofi, di fatto sono testati solo su quelli con esperienza nella costruzione di teorie etiche, piuttosto che campioni più generalmente rappresentativi o quelli con esperienza nei contesti che gli esperimenti di pensiero pretendono di descrivere.

I problemi di validità esterna sono ancora maggiori., La domanda cruciale è: anche supponendo che un esperimento mentale abbia validità interna, cosa deriva dalla validità dei giudizi nel mondo dell’esperimento mentale per altri casi? Se siete d’accordo che sarebbe lecito tirare la leva nel problema carrello originale, causando cinque persone da salvare e uno a morire, ci sono una varietà di inferenze che potrebbero seguire. Al più limitato, potremmo considerare che il risultato ha implicazioni solo per i casi che coinvolgono treni in fuga con particolari modalità di commutazione., All’altra estremità dello spettro, potremmo prendere il risultato per avere implicazioni di vasta portata circa la possibilità di causare danni ad alcuni nel corso di prevenire danni a un numero maggiore di altri. Giudici all ” interno della tradizione common law affrontare una domanda strutturalmente simile quando si effettua un giudizio. Devono fornire un ragionamento a sostegno della loro decisione, parti delle quali possono essere compilate come ratio decidendi (motivo della decisione) dai futuri giudici. Il rapporto dà migliore approssimazione del giudice per l’ampiezza del precedente il caso imposta.,

Più ampi sono i precedenti che gli esperimenti di pensiero possono impostare, più potenti saranno per il pensiero etico. A sua volta, l’ampiezza dei precedenti che un esperimento mentale imposta dipende dal grado in cui i controlli in atto nell’esperimento mentale, che consentono alla particolare ipotesi di essere testata in modo pulito, implicano o sono compatibili con la più ampia cogenza del principio etico risultante. Questo non è semplice, ed è di per sé un argomento frequente per la contestazione.,

Non è difficile pensare a un paio di casi in cui uccidere e lasciare morire non sono moralmente equivalenti

Alcuni filosofi pensano che esperimenti di pensiero ben controllati consentano di trarre implicazioni di ampio respiro. Nel 1975, il filosofo James Rachels ha costruito un paio di casi paralleli che coinvolgono un parente che intende uccidere il suo giovane cugino per ottenere un’eredità, al fine di dimostrare che non vi è alcuna differenza intrinseca tra uccidere e lasciare morire.

Nel primo caso di Rachels, Smith uccide suo cugino annegandolo nella vasca da bagno, e lo fa sembrare un incidente., Nel frattempo, Jones intende annegare il cugino e farlo sembrare un incidente; si intrufola in bagno per fare proprio questo, ma per coincidenza il ragazzo scivola, batte la testa, cade a faccia in giù in acqua e annega di sua spontanea volontà. Rachels sostiene che uccidere il cugino e lasciarlo morire sono moralmente equivalenti; quindi, se in questi due casi altrimenti identici non c’è differenza etica tra uccidere e lasciarlo morire, allora non c’è differenza intrinseca tra i due., Questo dovrebbe portare al mondo delle scelte etiche reali e quelle che potenzialmente influenzano la politica. Ma lo fa?

Ora è ampiamente sostenuto che tali inferenze – da un esperimento mentale semplificato a una situazione di vita reale-non sono sicure. Il contesto a volte o spesso farà la differenza, e non esiste un modo algoritmico di capire quale sarà questa differenza in anticipo. Non è difficile, ad esempio, pensare a un paio di casi esattamente abbinati in cui uccidere e lasciare morire non sono moralmente equivalenti., Se il contesto fosse stato quello in cui un sicario si stava preparando a sparare un colpo nascosto a un bersaglio, e il bersaglio poi è morto per un improvviso arresto cardiaco mentre il sicario rimaneva fuori dalla vista, è tutt’altro che chiaro che uccidere e lasciare morire sarebbe altrettanto male.

La domanda più profonda sulla validità esterna è se gli esperimenti di pensiero danno intuizioni in un’unica immagine fissa che può essere gradualmente ricostruita, o se anche esperimenti di pensiero ben progettati informano qualcosa di più frammentario, mutevole e plurale., Le società differiscono notevolmente in caratteristiche come ricchezza, disuguaglianza, dimensione della popolazione, diversità etnica, linguistica e religiosa, progresso tecnologico, struttura economica, facilità di comunicazione e di viaggio e capacità di riscuotere le tasse e mantenere l’ordine senza violenza. Inoltre, le società si stanno continuamente spostando in termini di queste variabili strutturali, e talvolta rapidamente, ad esempio attraverso processi di industrializzazione o di transizione dal comunismo. L’epidemia di COVID-19 ha mostrato in modo vivido i modi in cui le norme e le strutture sociali sono più malleabili di quanto supponiamo.,

Non è plausibile pensare che le effettive prescrizioni politiche ottimali sarebbero le stesse, indipendentemente dal contesto sociale. È meno chiaro se, nonostante questa varietà multidimensionale, sia meglio mantenere la convinzione che esistono principi etici globali e immutabili da scoprire, o se sarebbe meglio partire dal presupposto che i principi etici derivano dai tentativi di risolvere i problemi della convivenza, e dovrebbero essere assunti come almeno un po ‘ locali e mutevoli al mutare di queste condizioni., Una ragione per dubitare che i principi etici corretti siano immutabili è che molte domande etiche apparentemente vitali sono decisamente recenti e sarebbero state appena comprensibili a coloro che vivono 100 fa – domande come la responsabilità individuale di prevenire il cambiamento climatico, l’autoidentificazione di genere, la natura dell’autenticità sotto il capitalismo di sorveglianza e la governance del processo decisionale automatizzato basato sull’IA.

Molti filosofi tuttavia vogliono dire che i principi etici corretti sono immutabili., Tuttavia, anche se ciò fosse vero, sospetto che i principi non sarebbero abbastanza specifici da fornire consigli utili, e il vero lavoro del pensiero etico sarebbe nell’interpretare o specificare questi principi. Confronta un caso in cui vai da qualcuno per un consiglio, e risulta che hai esattamente lo stesso consiglio di tutti gli altri, indipendentemente dalle specifiche della tua posizione.,

Una visione alternativa degli esperimenti di pensiero minimizzerebbe la loro relazione con gli esperimenti scientifici e riconoscerebbe che sono, come diceva Daniel Dennett, “pompe intuitive”: strumenti per persuadere attraverso la considerazione immaginativa delle possibilità. Pensare a esperimenti di pensiero come finzioni persuasive non eviterebbe il problema della validità esterna, ma potrebbe permetterci di riformularlo.,

Aristotele fornisce un modo di pensare attraverso il modo in cui la finzione può fornire intuizioni etiche, sostenendo che il dramma tragico è più “filosofico e più serio della storia”, poiché parla di universali, mentre la storia parla solo di particolari. La storia ci dirà cosa è realmente accaduto, ma questo è spesso insoddisfacente e casuale. Le vite come le viviamo, e gli eventi come si svolgono, spesso non hanno senso-ma è proprio questo tipo di senso e sentimento di necessità che fa risuonare le storie universalmente; e questo viene dalla costruzione razionale., Drammaturghi e romanzieri tendono a condensare e lasciare fuori elementi che sono irrilevanti per il tipo di storie che vogliono raccontare. Come sosteneva l’autrice Iris Murdoch nel 1970, quando la narrativa funziona bene:

Ci viene presentata un’immagine veritiera della condizione umana in una forma che può essere costantemente contemplata; e in effetti questo è l’unico contesto in cui molti di noi sono in grado di contemplarla affatto.,

L’idea che le finzioni possano fornire intuizioni etiche sembra corretta; ma non ne consegue che lo facciano in modo affidabile o in un modo che consenta di trasportare facilmente le intuizioni etiche da un contesto all’altro. Una domanda importante è quale sia la relazione tra una storia ben raccontata e una vera, o eticamente perspicace. Lo sceneggiatore William Goldman in Adventures in the Screen Trade (1983) discute come ci si potrebbe avvicinare a scrivere un film in cui il personaggio principale doveva entrare nella stessa stanza della donna più famosa del mondo., Probabilmente lo scriveresti come un classico film di rapina, con la prima metà dedicata alla mente ideare il piano e assemblare la squadra – senza dubbio coinvolgendo un imbroglione di fiducia, un esperto di elettronica per sconfiggere i sistemi di sicurezza e un autista di fuga. La seconda metà vedrebbe il piano svolgersi e le cose vanno male, e quindi eventuali aggiustamenti necessari.

Il modo in cui le cose sono presentate nella finzione è spesso semplificato e distorto

Goldman confronta quindi questa nozione con il modo in cui Michael Fagan è entrato nella camera da letto della regina nel 1982., L ” uomo saltò sopra le ringhiere del palazzo e, attraverso una serie di incidenti e assistenti non riuscendo a notare gli allarmi, camminato attraverso la collezione di francobolli reale, shinned un tubo di scarico, e si tolse i sandali e le calze a salire attraverso una finestra aperta. Una volta all’interno del palazzo, Fagan vagò incontrastato per 15 minuti a piedi nudi, prima di trovarsi nella camera da letto della regina. Fino ad oggi, non è chiaro il motivo per cui voleva farlo., Come ha detto Goldman: “per quanto sia vero, se lo consegnassi come sceneggiatura, ti ritroveresti buttato fuori senza cerimonia come uno scrittore di fantasia molto poco inventivo”.

Sia nel lavoro di polizia, nella medicina d’urgenza o nella guerra, il modo in cui le cose vengono presentate nella finzione è spesso semplificato e distorto, al punto che potrebbe essere troppo fastidioso guardare se il dramma si concentra sulla tua area di competenza. Ad esempio, la rianimazione (CPR) ha molte più probabilità di avere successo nei drammi TELEVISIVI che nella vita reale., Come lo studioso di salute pubblica Jaclyn Portanova e i suoi colleghi hanno scoperto nel 2015, quasi il 70 per cento dei tentativi di RCP nei drammi televisivi è riuscito, con il 50 per cento dei pazienti sopravvissuti per essere dimessi. In realtà, il tasso di dimissione di successo dopo la RCP negli ospedali statunitensi è del 25 per cento. Quindi usare la finzione come mezzo di riflessione etica – sia negli esperimenti di pensiero che nei romanzi – tenderà a sollevare le stesse domande di esperienza, astrazione e “troppa conoscenza” che abbiamo considerato prima nel discutere del violinista di Thomson.,

In qualche modo, questa critica è antica quanto la riflessione filosofica sull’arte. Nella sua Repubblica, Platone si lamentava che i poeti non sapevano nulla delle cose di cui scrivevano, se la guerra o la calzoleria, ma presentavano immagini che altri altrettanto ignoranti avrebbero trovato convincenti. La critica potrebbe applicarsi non solo ai drammi televisivi, ma anche agli esperimenti di pensiero.

Nel complesso, gli esperimenti di pensiero etico sono, nella migliore delle ipotesi, modi fallibili di costruire modelli semplificati che mappano in modo piuttosto imperfetto sul mondo mentre lo sperimentiamo e possono distorcere quanto illuminano., Quindi dovremmo rinunciare a loro come fonti di intuizione etica?

Il pensiero responsabile richiede di calibrare i nostri livelli di credibilità all’affidabilità dei nostri strumenti intellettuali. Chiaramente, gli esperimenti di pensiero etico non sono strumenti particolarmente affidabili. Ma questo non vuol dire che abbiamo altri strumenti più affidabili. Il “senso comune” etico pre-teorico è soggetto a distorsioni causate da pregiudizi, potere e molti altri fattori, e il motivo per cui ci rivolgiamo all’etica filosofica in primo luogo è che non è chiaro come risolvere i doveri etici concorrenti che sorgono a livello preteoretico., Il pensiero etico è difficile, e anche i nostri migliori strumenti per farlo non sono molto buoni. Umiltà dovrebbe essere la parola d’ordine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai alla barra degli strumenti