Introduzione
Più di 40 anni fa, Zajonc (1968) presentò il suo lavoro seminale mostrando che “le esposizioni ripetute e non forzate producono un miglioramento dell’effetto verso uno stimolo” (p. 1). Da allora, questo semplice effetto di esposizione è diventato uno dei fenomeni più stimolanti e studiati in psicologia (Bornstein, 1989; Moreland e Topolinski, 2010)., Nel paradigma classico utilizzato per indagare il semplice effetto di esposizione, i partecipanti sono presentati con una serie di stimoli a diverse frequenze di esposizione entro una finestra di tempo limitato. Ad un certo punto, viene richiesto loro di valutare la loro preferenza verso gli stimoli. Le manipolazioni sperimentali come il tipo di stimolo, la durata, la frequenza di presentazione e il tipo di valutazioni, così come la personalità e le variabili individuali, sono state ampiamente studiate (vedi Bornstein, 1989, per una revisione)., Un fenomeno robusto, il semplice effetto di esposizione è stato replicato in centinaia di esperimenti usando visivo, uditivo (Bornstein, 1989), olfattivo (ad esempio, Prescott et al., 2008), e recentemente, stimoli aptici (Jakesch e carbonio, 2012). Questo effetto è stato trovato anche quando gli stimoli sono presentati subliminalmente (ad esempio, Bornstein e D’Agostino, 1992). Quindi, il semplice effetto di esposizione sembra avere un impatto su qualsiasi situazione durante la quale si è confrontati con ripetizioni di stimolo. Si ritiene pertanto che costituisca un elemento chiave nell’acquisizione delle preferenze (ad esempio, Balogh e Porter, 1986; Schaal et al., 2000).,
La stragrande maggioranza dei dati sul semplice effetto dell’esposizione sono stati raccolti su stimoli visivi neutri senza senso. Nello studio princeps di Zajonc (1968), ad esempio, i soggetti di solito non avevano “una preferenza preventiva per lo stimolo esposto” (p. 23). La misura in cui l’esposizione potrebbe influenzare le preferenze o le valutazioni edoniche degli stimoli emotivi a priori è stata raramente studiata. Questo è sorprendente, dato che incontrare stimoli neutrali 1 potrebbe costituire l’eccezione, piuttosto che la norma, nella vita quotidiana., Gli studi che esaminano il semplice effetto di esposizione in relazione a stimoli valenziati a priori sono scarsi: sebbene tutti indichino che la piacevolezza iniziale di uno stimolo è una variabile importante da considerare, l’impatto del semplice effetto di esposizione varia dall’annullamento delle preferenze al loro rafforzamento. Per esempio, Schellenberg et al. (2008) non ha trovato alcuna influenza di esposizione differenziale sulla valutazione della piacevolezza di pezzi musicali felici e tristi., Grush (1976) ha suggerito che a priori le parole piacevoli e significative sono diventate più piacevoli dopo ripetute esposizioni mentre a priori le parole spiacevoli sono diventate più spiacevoli. Le prove suggeriscono anche che l’esposizione può migliorare le valutazioni edoniche di serpenti viventi innocui e in gabbia inizialmente antipatici (Litvak, 1969) e può ridurre l’antipatia dei volti arrabbiati (Young e Claypool, 2010). Usando un dilemma del prigioniero modificato, Swap (1977) ha riferito di osservare effetti di esposizione più importanti (cioè aumenti dell’attrazione interpersonale riportata) per i partner gratificanti rispetto ai partner punitivi.,
Nel dominio olfattivo e con approcci correlazionali, diversi autori hanno descritto un aumento della piacevolezza riportata degli odori con la loro familiarità (ad esempio, Engen e Ross, 1973; Lawless e Cain, 1975; Ayabe-Kanamura et al., 1998; Distel et al., 1999; Royet et al., 1999; Bensafi et al., 2002; Sulmont et al., 2002). Tuttavia, Delplanque et al. (2008) ha dimostrato che la correlazione tra piacevolezza e familiarità è molto più importante per gli odori piacevoli che per quelli sgradevoli (le correlazioni non erano significative per i cattivi odori)., Risultati simili sono stati ottenuti da allora con vari set di odoranti in tutto il mondo (Ferdenzi et al., 2013). Questi risultati suggeriscono che i cattivi odori sono resistenti agli aumenti di piacevolezza che ci si potrebbe aspettare dall’esposizione. Gli autori hanno sottolineato il vantaggio adattativo dell’elaborazione degli odori sgradevoli nel consentire agli individui di evitare, per quanto possibile, l’influenza dell’esposizione all’odorante (cioè aumentare la familiarità) al fine di mantenere atteggiamenti negativi verso una stimolazione potenzialmente pericolosa.,
Indagare il semplice effetto dell’esposizione con stimoli valenziati a priori può sembrare impegnativo poiché molti studi hanno utilizzato stimoli privi di significato, ad esempio forme geometriche astratte che non sono valenziate. Nelle modalità visive o uditive, gli stimoli valenziati sono suscettibili di essere esplicitamente significativi, in quanto sono soggetti a molte normative e interpretazioni di alto livello che potrebbero influenzare il semplice effetto dell’esposizione. In una classica revisione di mere exposure studies, Bornstein (1989, p. 275) ha evidenziato “che il riconoscimento dello stimolo può effettivamente inibire l’effetto dell’esposizione.,”Gli stimoli olfattivi sono candidati perfetti putativi in questo senso, dal momento che la loro piacevolezza è considerata la principale rappresentazione della percezione odorosa umana (Yeshurun e Sobel, 2010) e gli esseri umani non si comportano bene nel riconoscimento esplicito degli odori (Issanchou et al., 2002; Stevenson, 2009).
Non solo gli studi che indagano il mero effetto di esposizione in relazione alla valenza a priori degli stimoli sono scarsi, ma sono principalmente correlazionali, il che restringe notevolmente il loro potere esplicativo., Non possono dimostrare che un cambiamento nella familiarità, dovuto all’esposizione, provoca un cambiamento nella piacevolezza. Inoltre, essi non possono dimostrare che questi cambiamenti putativi sono diversi lungo il continuum piacevolezza.
Nel tentativo di colmare questa lacuna, lo scopo del presente esperimento era quello di indagare l’impatto della piacevolezza iniziale dello stimolo sul semplice effetto di esposizione manipolando direttamente l’esposizione a stimoli olfattivi sgradevoli, neutri e piacevoli. Più precisamente, abbiamo implementato una procedura di familiarizzazione per sei odoranti che variavano in piacevolezza., Per evitare qualsiasi confusione tra un semplice effetto di esposizione e effetti di assuefazione o desensibilizzazione (che sono noti per verificarsi rapidamente nell’olfatto; Caino e Johnson, 1978; Comeno-Muniz e Caino, 1995), o assuefazione affettiva (Ferdenzi et al., 2014), non abbiamo presentato l’odorante intensamente durante una sessione. Piuttosto, abbiamo organizzato sei sessioni di giudizio separate da almeno 1 giorno. Durante una sessione, gli odoranti sono stati presentati in modo casuale e i partecipanti hanno dovuto valutare la piacevolezza, la familiarità e l’intensità di ciascuno di essi., La capacità dei partecipanti di riconoscere ed etichettare gli odori potrebbe non solo influenzare le loro valutazioni di familiarità e piacevolezza (Seo et al., 2008), ma anche il semplice effetto di esposizione stesso (Bornstein, 1989). Al fine di valutare tali potenziali confusioni legate al riconoscimento degli odori, abbiamo eseguito un compito di riconoscimento degli odori libero e cued al termine della procedura di familiarizzazione. In sintesi, se gli odori sgradevoli sono più resistenti al semplice effetto di esposizione, come suggerisce un precedente studio correlazionale (Delplanque et al., 2008; Ferdenzi et al.,, 2013), ci aspettavamo che i cambiamenti nelle valutazioni di piacevolezza dopo esposizioni ripetute sarebbero stati meno importanti per gli odori inizialmente sgradevoli rispetto a quelli inizialmente neutri o piacevoli.
Materiali e metodi
Partecipanti
Quaranta partecipanti (21,72 ± 2,94 anni, 10 maschi) hanno preso parte a questo esperimento. Sono stati pagati 20 franchi svizzeri per la loro partecipazione. Prima di iniziare l’esperimento, i partecipanti hanno compilato un modulo di consenso. Tutti hanno riferito un normale senso dell’olfatto., I partecipanti hanno dato il consenso informato scritto e lo studio è stato approvato dai comitati etici del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Ginevra.
Stimoli
Sei odoranti forniti da Firmenich, SA sono stati selezionati sulla base di valutazioni di piacevolezza ottenute in studi precedenti (Delplanque et al., 2008; Chrea et al., 2009). Soluzioni (6 ml) di questi odoranti sono state iniettate nel nucleo assorbente di pennarelli cilindrici (lunghi 14 cm, diametro interno 1,3 cm), utilizzando le stesse concentrazioni degli studi precedenti (Delplanque et al., 2008; Chrea et al., 2009)., Inoltre, un piccolo campione di dipendenti Firmenich ha controllato le concentrazioni nelle penne per garantire che gli odori fossero soggettivamente giudicati come (1) ben percepiti senza essere troppo forti e (2) senza alcuna differenza notevole nell’intensità percepita tra tutti gli odoranti. L’uso di questo sistema altamente pratico fornito da Burghart (Germania) impedisce la contaminazione da parte dell’ambiente. Alla selezione è stata aggiunta una penna aggiuntiva senza odore (penna vuota)., Ogni odorante è stato codificato da un codice casuale a tre cifre e questi codici sono stati modificati durante l’esperimento per evitare il richiamo tra diverse sessioni.
Procedura
I partecipanti hanno completato sei sessioni di giudizio, ciascuna separata da almeno 1 giorno (mediana = 3, minimo = 1, massimo = 19). La raccolta dei dati è durata 5 settimane. Durante ogni sessione, i partecipanti hanno annusato le sette penne degli odori in ordine casuale. L’intervallo tra due odoranti variava da 30 a 45 secondi per evitare l’adattamento sensoriale., Prima del test, i partecipanti sono stati istruiti su come annusare gli odoranti al fine di ridurre al minimo la variabilità del pattern respiratorio intra – e inter-partecipante., Le istruzioni erano come segue: quando i partecipanti visto il codice a tre cifre sullo schermo, hanno dovuto (1) prendere la relativa penna da scaffale; (2) togliere la penna e respirare in modo uniforme per un solo annusare con il odorant penna vicino al naso (circa 1 cm al di sotto di entrambe le narici); (3) cappuccio della penna, metterlo sullo scaffale; e (4) utilizzare le tre scale (come descritto in dettaglio nella sezione successiva) e attendere il segnale di procedere con il successivo.
Scale e misure
In ogni sessione, i partecipanti dovevano compilare un questionario computerizzato., Per ogni odorizzante, sono stati chiamati a giudicare la piacevolezza, da “molto spiacevole” (lato sinistro della scala = 0) a “neutrale” (medio della scala = 300) e “molto piacevole” (lato destro della scala = 600); la familiarità da “non familiare a tutti” (a sinistra = 0) a “medio” (media = 300) a “molto familiare” (a destra = 600); e soggettivo intensità da “non percepito” (a sinistra = 0) a “medio” (media = 300) e “molto forte” (a destra = 600) per inserire un cursore sulla scala continua con il mouse. I partecipanti sono stati inoltre informati che potevano utilizzare tutte le posizioni intermedie., All’inizio di ogni sessione, è stato anche chiesto loro di valutare il livello soggettivo della loro fame su una scala a quattro punti (per niente, leggermente, leggermente e fortemente). Alla fine dell’ultima sessione, hanno eseguito un compito di identificazione gratuito durante il quale hanno dovuto indovinare il nome di ogni odorante. Una risposta è stata considerata corretta se il partecipante ha dato il nome esatto della fonte odorante o dei suoi sinonimi (ad esempio, letame per le feci, sapone per lo shampoo) o la categoria relativa (ad esempio, fiore per il lilla, cosmetico per lo shampoo)., Questo è stato seguito da un compito di riconoscimento cued (simile al test di riconoscimento Sniffin’ Sticks) durante il quale hanno dovuto trovare il nome di ogni odorante incluso in una serie di altre tre alternative sbagliate.2
Risultati
Valutazioni iniziali
All’inizio dell’esperimento, prima di qualsiasi procedura di esposizione sperimentale, l’accordo dei partecipanti sulla piacevolezza degli odori era alto (alfa di Cronbach = 0,990; correlazione inter-rater media = 0,830). I partecipanti hanno chiaramente differenziato la piacevolezza degli odori ., Ulteriori analisi (confronti post hoc di Tukey HSD) hanno rivelato che tutti gli odori erano significativamente diversi tranne la coppia feci e formaggio da un lato e le coppie lilla/shampoo e shampoo/fragola dall’altro (vedi Figura 1A, prima sessione). Pertanto, l’insieme degli odori era composto da due stimoli spiacevoli (feci e formaggio), due stimoli neutri (pelle e penna vuota) e tre stimoli piacevoli (lilla, profumo di shampoo e fragola).,
Anche le valutazioni di familiarità erano diverse tra gli odori e le successive analisi post hoc hanno rivelato due gruppi di odori. Un gruppo di odori simili altamente familiari, composto da lilla, fragola e shampoo, è stato distinto da un altro gruppo di odori meno familiari ma simili, composto da formaggio, feci, cuoio e penna vuota.
Anche le intensità degli odori sono state valutate in modo differenziato ., La penna vuota è stata significativamente valutata come meno intensa di tutti gli altri odori (post hoc Tukey HSD), così come l’odore della pelle, tranne che in confronto al lilla. Infine, la fragola è stata valutata significativamente più intensa del lilla.
Per verificare se il nostro campione di odore fosse caratterizzato dalla classica correlazione positiva tra familiarità e piacevolezza, abbiamo esaminato la relazione tra le variabili soggettive (Piacevolezza, Familiarità e Intensità) valutate durante la prima sessione., C’era una correlazione lineare e positiva tra la piacevolezza e la familiarità degli odori (Pearson r = 0.86, p < 0.05). Tuttavia, anche la regressione quadratica era significativa e il coefficiente di regressione era più importante, evidenziando la debolezza del rapporto di piacevolezza–familiarità per gli odori sgradevoli, la correlazione si rafforzava all’aumentare della piacevolezza. Non abbiamo trovato altre relazioni lineari o quadratiche significative tra le misure soggettive.,
Influenza dell’Esposizione sulla Familiarità di Valutazione
Per testare l’efficacia del nostro paradigma nell’indurre l’aumento previsto nella valutazione della familiarità di odori dopo l’esposizione, abbiamo condotto un G-G misure ripetute ANOVA con Odore (sei livelli) e di Sessione (due livelli) sulla familiarità delle valutazioni ottenute nel primo e nel sesto sessioni. L’effetto principale della sessione è stato significativo, mostrando un aumento delle valutazioni di familiarità tra le due sessioni (vedi Figura 1C). Né l’effetto principale dell’odore né l’interazione hanno raggiunto un significato., Pertanto, la procedura ha indotto la familiarizzazione per tutti gli odori, cioè un aumento delle valutazioni di familiarità tra la prima e l’ultima sessione.
Influenza dell’esposizione sulla valutazione della gradevolezza
L’accordo dei partecipanti sulla gradevolezza degli odori era ancora elevato dopo ripetute esposizioni agli odori (alfa di Cronbach = 0,993; correlazione inter-rater media = 0,878). Un G-G corretto misure ripetute ANOVA con odore (sei livelli) e Sessione (due livelli) è stata eseguita sulle valutazioni di piacevolezza ottenuti nella prima e sesta sessione. È stata osservata una significativa interazione Odore × sessione ., Le ANOVE eseguite per ogni odore hanno rivelato un aumento marginalmente significativo della piacevolezza per la pelle e aumenti significativi della piacevolezza per gli odori di penna vuota, lilla e shampoo . Pertanto, la rappresentazione della piacevolezza è stata influenzata da esposizioni ripetute, un aumento significativo della piacevolezza con familiarizzazione osservata solo per odori neutri/leggermente piacevoli, ma non per odori sgradevoli o molto piacevoli.,
Sono state condotte anche analisi di regressione sulla differenza di gradazioni di piacevolezza tra la sesta e la prima sessione relative alle gradazioni di piacevolezza della prima sessione. Abbiamo osservato una regressione quadratica forte e significativa che è rimasta significativa quando la penna vuota è stata rimossa, rivelando una relazione inversa a forma di U tra aumento di piacevolezza causato dall’esposizione e piacevolezza iniziale dell’odore.,
Influenza dell’esposizione sulla valutazione dell’intensità
Le misure ripetute corrette G-G ANOVA con odore (sei livelli) e Sessione (due livelli) eseguite sulle valutazioni di intensità ottenute nella prima e nella sesta sessione hanno rivelato una significativa interazione Odore × sessione . Le ANOVE eseguite per ogni odore hanno rivelato aumenti significativi di intensità per la penna vuota e l’odore del formaggio . La correlazione lineare condotta sulla differenza di piacevolezza e le valutazioni di intensità tra la sesta e la prima sessione non è stata significativa., Questo risultato rende molto improbabile l’influenza dei cambiamenti di intensità sui cambiamenti di piacevolezza osservati dovuti all’esposizione.
Punteggi di identificazione e livello di fame
Discussione
In questo studio, abbiamo mirato a indagare l’impatto della piacevolezza iniziale degli stimoli olfattivi sul semplice effetto di esposizione. Più precisamente, gli odoranti che variano in gradevolezza sono stati presentati una volta durante sei sessioni di giudizio separate da almeno 1 giorno per evitare qualsiasi confusione tra un semplice effetto di esposizione e effetti di assuefazione o desensibilizzazione., Questa procedura di esposizione ha indotto un aumento della familiarità per tutti gli odori, confermando la sua efficienza. Come previsto, il cambiamento nella familiarità, dovuto all’esposizione, ha causato cambiamenti nella piacevolezza. In particolare, gli odori neutri e leggermente piacevoli sono stati valutati come più piacevoli dopo le esposizioni che durante la prima sessione. Tuttavia, questi cambiamenti nella piacevolezza non sono stati osservati per gli odori che erano inizialmente sgradevoli o molto piacevoli., È improbabile che il modello osservato dei risultati sia dovuto all’assuefazione periferica poiché ogni odore è stato odorato solo una volta durante una particolare sessione e ogni sessione è stata separata da un’altra di almeno 1 giorno. Allo stesso modo, è improbabile che l’assuefazione affettiva abbia avuto un ruolo qui, poiché è stato dimostrato che l’esposizione intensiva agli odori inizialmente piacevoli riduce la loro piacevolezza, mentre l’esposizione intensiva agli odori inizialmente sgradevoli aumenta la loro piacevolezza (Cain and Johnson, 1978), un modello incoerente con quello ottenuto in questo studio., I dati attuali suggeriscono che il semplice effetto di esposizione si osserva prevalentemente quando le valutazioni iniziali degli odori non sono fortemente polarizzate sul continuum di piacevolezza.
Come ipotizzato, le valutazioni di malodore erano più resistenti all’influenza di esposizioni ripetute. Questo risultato è coerente con l’assenza di una correlazione tra piacevolezza e familiarità per i cattivi odori osservati negli studi correlazionali (Delplanque et al., 2008)., Da un punto di vista funzionale, sembra adattativo per l’elaborazione di malodor per consentire agli individui di evitare, per quanto possibile, l’influenza dell’esposizione al fine di mantenere atteggiamenti negativi verso una stimolazione potenzialmente pericolosa. Al contrario, la valutazione della piacevolezza degli odori neutri/leggermente piacevoli a priori è stata influenzata da esposizioni ripetute, che hanno portato ad un miglioramento dell’effetto nei loro confronti. Quest’ultimo risultato costituisce il tipico effetto di mera esposizione come descritto per la prima volta da Zajonc (1968)., Il guadagno di piacevolezza dovuto alle esposizioni potrebbe favorire i comportamenti di approccio per esplorare e ottenere informazioni da situazioni potenzialmente benefiche. L’influenza più importante è stata osservata per lo stimolo neutro puro, cioè la penna senza odore. È improbabile che questo punto abbia distorto l’intero schema dei risultati, poiché la regressione quadratica condotta senza questo stimolo era ancora significativa, dimostrando che la forma a U inversa che abbiamo osservato non era dovuta a questo particolare stimolo. Questo esempio probabilmente riflette meglio che il semplice effetto di esposizione è ottenuto in modo ottimale per gli stimoli neutri.,
Il risultato inaspettato di questo esperimento è stato che la valutazione edonica dell’odore più gradevole a priori non è stata influenzata da esposizioni ripetute. Anche se questo risultato è stato osservato solo per questo odore più gradevole a priori (cioè aroma di fragola), l’analisi di regressione ha mostrato che il guadagno in gradevolezza dovuto alle esposizioni si indeboliva all’aumentare della piacevolezza. Questo risultato significa che meno miglioramento della preferenza si verifica con esposizioni a uno stimolo piacevole a priori rispetto a uno stimolo neutro a priori., Ci si può chiedere se questo risultato potrebbe essere dovuto a un pregiudizio di rating, la piacevolezza iniziale essendo già troppo alta e raggiungendo un massimale che ha impedito ulteriori aumenti dei rating di piacevolezza con esposizioni ripetute. Tuttavia, lo spazio rimanente disponibile sulla scala è stato, in media, molto vicino (94,8/600) ai maggiori cambiamenti di piacevolezza dovuti alle esposizioni (111,1/600) ottenuti per la penna vuota. Di conseguenza, vi era spazio potenziale per una maggiore valutazione., Una spiegazione più plausibile sarebbe che gli odori piacevoli sono spontaneamente meglio identificati, questo riconoscimento diminuendo l’entità del semplice effetto di esposizione come si pensa sia il caso di altre modalità (Bornstein, 1989). Un’analisi correlazionale supplementare eseguita sui nostri dati ha rivelato un significativo aumento lineare positivo nel successo del riconoscimento con piacevolezza (Pearson r = 0.86, p < 0.05)., In alternativa, quando la piacevolezza è inizialmente molto significativa, c’è meno spazio per ulteriori apprendimenti e cambiamenti, poiché le conseguenze dell’essere esposti agli stimoli piacevoli sono ben note e non hanno bisogno di ulteriori adattamenti. Quindi il meccanismo di aumentare la piacevolezza per favorire un approccio non è più vantaggioso., Questa interpretazione potrebbe spiegare perché esiste una correlazione positiva tra familiarità e piacevolezza per gli odori piacevoli a priori, come osservato negli studi correlazionali, insieme al fatto che la piacevolezza non sarà ulteriormente rafforzata per la maggior parte degli odori piacevoli con esposizione ripetuta, come dimostrato nel nostro studio.
Il tipico meccanismo proposto alla base del semplice effetto di esposizione è che le esposizioni precedenti a uno stimolo migliorano la sua fluidità percettiva, rendendola più prototipica e familiare., Una maggiore fluidità genera quindi automaticamente un effetto più positivo che modifica la valutazione della piacevolezza. Questa spiegazione della fluidità ha ricevuto molto supporto sperimentale in altre modalità sensoriali (vedi Moreland e Topolinski, 2010, per una discussione su questo argomento). Sulmont et al., (2002) ha portato avanti elementi a favore di questa idea nel dominio olfattivo riportando che più gli odori sono familiari e piacevoli, più semplici sono percepiti dai partecipanti, mentre il numero di note percepite è rimasto relativamente indipendente dalla familiarità, suggerendo che la semplicità non è correlata alla complessità fisica. In questo quadro, i nostri risultati suggeriscono che solo gli odori che non sono a priori troppo polarizzati sul continuum di piacevolezza beneficiano di questo effetto di fluidità., Si potrebbe ipotizzare che questo guadagno di fluidità sarebbe inibito per i cattivi odori, mentre la fluidità raggiungerebbe un plateau e non sarebbe ulteriormente migliorata quando gli odori sono altamente piacevoli.
Lo studio dei processi sottostanti del semplice effetto di esposizione ha recentemente beneficiato di una nuova linea di ricerca basata sull’incorporazione dei concetti di incarnazione nell’ipotesi di fluidità (ad esempio, Moreland e Topolinski, 2010)., Secondo questa incarnato fluidità ipotesi, non solo la rappresentazione percettiva dello stimolo a diventare più fluente a causa di ripetute esposizioni, ma anche lo stimolo-correlati sensomotorio simulazioni (Beilock e Holt, 2007; Topolinski e Strack, 2009, 2010), in quanto incarnazione teorie postulato che gli stimoli rappresentazioni includono sensomotorio risposte associate a tali stimoli (ad esempio, Niedenthal et al., 2005, 2009; Semin e Smith, 2008). Annusare modelli che riflettono la piacevolezza dell’odore (Bensafi et al.,, 2003), una nuova linea di ricerca potrebbe indagare se i cambiamenti nella piacevolezza degli odori con esposizioni ripetute siano correlati a uno specifico modello di respirazione (ad esempio, Ferdenzi et al., 2014).
In sintesi, questo studio dimostra che il semplice effetto di esposizione tiene in modo ottimale per stimoli olfattivi neutri e leggermente piacevoli e sono drasticamente ridotti per stimoli sgradevoli o piacevoli., Sebbene questo risultato rimanga da confermare per altre modalità sensoriali, suggerisce che la semplice esposizione non ha un impatto simile su tutte le situazioni durante le quali ci si trova di fronte a ripetizioni di stimoli: eventi inizialmente insopportabili o squisiti continueranno ad esserlo.
Dichiarazione sul conflitto di interessi
Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che potrebbero essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.,
Riconoscimenti
Gli autori ringraziano Maria-Inés Velazco, Christian Margot e tutti i membri del Dipartimento Percezione e Bioresponses della Divisione Ricerca e Sviluppo di Firmenich, SA, per i loro preziosi consigli e la loro competenza teorica e tecnica. Questa ricerca è stata sostenuta dal Centro nazionale di competenza nella ricerca per le scienze affettive, finanziato da una sovvenzione della Fondazione nazionale svizzera della scienza (51NF40-104897), ospitato dall’Università di Ginevra, e anche finanziato da una borsa di ricerca da Firmenich, SA, a DS e Patrik Vuilleumier.,
Note a piè di pagina
- ^ Nella letteratura sul condizionamento classico, uno stimolo neutro è uno senza proprietà motivazionali intrinseche che non è mai stato condizionato con uno stimolo motivazionale o emotivamente rilevante (vedi Rescorla, 1967; Balleine e Killcross, 2006; Esber e Haselgrove, 2011, per le recensioni).
- ^ Le diverse serie di termini erano (nome corretto in corsivo): Arancia/Ananas/Fragola/Cassis, Cuoio/Fumo/Erba/Colla, Prosciutto/Formaggio/Pane/Pesce, Pera/Ananas/Prugna/Lilla, Ammoniaca/Tabacco/Feci/Trementina e Camomilla/Shampoo/Pompelmo / Mela.