L’auto-organizzazione teoria di sognare propone che il sonno il cervello è un sistema auto-organizzante che può combinare discontinuo e incongruo i segnali neuronali (cioè, i diversi elementi dei sogni), in un relativamente continuo narrativo, durante il sonno (Kahn e Hobson, 1993; Kahn et al., 2000, 2002)., Questa teoria implica anche che i sogni non sono funzionali indipendentemente ma piuttosto un coprodotto del cervello addormentato, riflettendo le attività fisiologiche e psicologiche del sognatore come il consolidamento della memoria, la regolazione delle emozioni e la ricezione di stimoli esterni (Zhang, 2016).
Al contrario, Freud considerava i sogni come una strada reale verso l’inconscio; l’interpretazione dei sogni è stata quindi un’importante tecnica psicoanalitica. La sua teoria dei sogni si riferisce principalmente a due punti chiave: (a) quali sono i materiali di un sogno? e (b) come funzionano questi materiali insieme?, Le risposte a queste domande sono strettamente correlate alla comprensione dell’interpretazione dei sogni. In questo articolo, ci riferiamo alla teoria dell’auto-organizzazione del sogno e cerchiamo di chiarire il suo significato per l’interpretazione dei sogni.
Quali sono i materiali di un sogno?
Secondo Freud (1900), le fonti dei sogni includono stimoli dal mondo esterno, esperienze soggettive, stimoli organici all’interno del corpo e attività mentali durante il sonno (p. 22). Prove empiriche hanno sostenuto alcune di queste affermazioni., La teoria dell’auto-organizzazione del sogno postula che il consolidamento della memoria, la regolazione delle emozioni e la ricezione di stimoli esterni possono contribuire al contenuto del sogno (Zhang, 2016); quindi, il contenuto del sogno può contenere informazioni importanti sul sognatore.
Si consideri, ad esempio, il caso del consolidamento della memoria durante il sonno: secondo il modello di memoria a due stadi (McClelland et al., 1995; Stickgold e Walker, 2005; Born and Wilhelm, 2012), il processo di consolidamento della memoria genera frammenti di memoria per estrarre informazioni pertinenti quando un individuo dorme., Inoltre, ricordi salienti per il dormiente, come i ricordi appena codificati (Born e Wilhelm, 2012; Wamsley, 2014), ricordi che saranno incorporati nella memoria a lungo termine entro 6-7 giorni (ad esempio, Blagrove et al., 2011; van Rijn et al., 2015), e corrispondenti ricordi a lungo termine (Lewis e Durrant, 2011), sono preferenzialmente attivati e quindi manifestati nel contenuto dei sogni., Inoltre, il sonno REM (Rapid Eye Movement) e il sonno non REM (NREM) si riferiscono all’elaborazione di diversi tipi di ricordi: il sonno REM è principalmente implicato nella memoria emotiva e nella memoria implicita, mentre il sonno NREM è più strettamente associato alla memoria dichiarativa (Rauchs et al., 2005; Smith, 2010). Da questa prospettiva, i ricordi appena codificati sono legati a ciò che Freud (1900) chiamava i “residui del giorno” in quanto riflettono alcune attività diurne del sognatore. I ricordi temporaneamente memorizzati, indicati come “effetto ritardo dei sogni”, offrono un’altra finestra sulla vita recente di un paziente., La memoria a lungo termine è correlata con eventi remoti, il che implica che il contenuto del sogno può risalire alle prime esperienze (ad esempio, trauma infantile). La memoria remota può anche coinvolgere informazioni raccolte nel corso dell’evoluzione e riflesse in tipici temi onirici, come volare e essere inseguiti (ad esempio, Revonsuo, 2000; Valli e Revonsuo, 2009; Mathes et al., 2014; Yu, 2016). Inoltre, molti psicoanalisti hanno enfatizzato i ricordi emotivi nel contenuto dei sogni. Freud (1900) ha scoperto che l’affetto rimane stabile nel processo di formazione del sogno, almeno per quanto riguarda la qualità (p. 460-487)., Affetto o emozione può essere un gateway per imparare di più sullo stato del sognatore. ” Il principio dell’organizzazione affettiva della memoria ” suggerisce che la rete di memoria è organizzata dall’affetto (vedi Reiser, 2001); di conseguenza, un terapeuta può essere in grado di identificare i ricordi affettivi simili di un paziente (ad esempio, esperienze traumatiche) attraverso materiale emotivo nel contenuto del sogno.
L’attenzione ai sogni transfert e ai sogni controtransfert nella psicoanalisi contemporanea si allinea a questo punto., Le comunicazioni inconsce tra il paziente e l’analista possono riflettersi nel contenuto del sogno come residui del giorno o un importante focus emotivo. Come tale, il terapeuta può percepire e affrontare i problemi di interazione nel trattamento (ad esempio, transfert, resistenza, controtransfert e controresistenza) sulla base di questi sogni (ad esempio, Hill et al., 2014; Sirois, 2016; Ogden, 2017). Comprendere e utilizzare i sogni in questo modo implica un focus sul contenuto manifesto piuttosto che latente del sogno., Tuttavia, la teoria dell’auto-organizzazione del sogno non approva l’esistenza di contenuti latenti del sogno (vedi la sezione seguente), sebbene molti analisti abbiano espresso interesse per il sogno manifesto sin dagli anni ‘ 50 (vedi Spanijaard, 1969; Lane, 1997). Anche Freud si rese conto del significato di tale contenuto e suggerì di considerarlo seriamente alla fine della sua vita (Jiménez, 2012).
Alcuni ricercatori hanno sostenuto che il contenuto manifesto del sogno rappresenta l’intero sogno, senza alcun elemento di distorsione o travestimento., Ad esempio, Kavanagh (1994) sosteneva di evitare il contenuto latente freudiano e proponeva invece che il contenuto manifesto costituisse sogni “reali”. Greenberg e Pearlman (1999) hanno proposto che se gli psicoanalisti capiscono come il contenuto del sogno manifesto tenta di trasmettere i problemi del sognatore e risolverli, allora un sogno può essere espresso direttamente piuttosto che attraverso uno scopo oscurato. Jennings (2007) ha affermato che i sogni sono evidenti in quanto riflettono direttamente le esperienze, i tratti e i desideri del sognatore., Da questa prospettiva, il terapeuta dovrebbe usare il metodo evidente per scoprire i sogni come sono veramente in terapia. Cioè, anche se non esistono implicazioni nascoste, i sogni possono ancora essere uno strumento con cui il terapeuta e il paziente possono lavorare insieme per arricchire il processo terapeutico. Tuttavia, Freud ha prestato molta attenzione a come questi materiali si combinano, e la sua tecnica di interpretazione dei sogni si è basata anche su questa integrazione, che ci porta al nostro secondo punto.
Come funzionano insieme i materiali di un sogno?,
Freud (1900) si rese conto che il contenuto del sogno è derivato ma non identico alla vita reale; quindi, suggerì che una certa trasformazione e connessione devono esistere tra questi materiali. Egli sosteneva che queste connessioni non sono casuali, ma piuttosto vincolate dai propri desideri inconsci, in modo tale che “un sogno è il compimento di un desiderio” (p. 122). Ha anche scoperto che i sogni “sgradevoli” sembrano più diffusi dei sogni” piacevoli ” (p. 134), da qui la sua ipotesi che i sogni possano mascherare il loro vero scopo (cioè, soddisfare indirettamente i desideri)., Freud identificò quindi due tipi di sogni: sogno manifesto e sogno latente. Ha dichiarato che il sogno latente è il vero sogno, e l’obiettivo dell’interpretazione dei sogni è rivelarlo.
Per approfondire ulteriormente questa idea, Freud ha proposto quattro meccanismi attraverso i quali il sogno latente può essere oscurato. La condensazione si riferisce alla riduzione e alla semplificazione dei ricchi contenuti del sogno latente. Lo spostamento si riferisce a un processo che sostituisce vari aspetti (ad esempio, costituenti, intensità, significato e proprietà) del sogno manifesto e latente per renderli dissimili., I simboli indicano che il sogno latente è espresso da segni rilevanti. La revisione secondaria consiste nel rendere i materiali dei sogni disordinati e incoerenti più ben organizzati e ragionevoli. Questo meccanismo fa sì che un sogno appaia significativo, ma il sogno presentato è in realtà molto diverso dalla sua effettiva implicazione (Freud, 1900).
La teoria dell’auto-organizzazione del sogno non concorda con questo punto di vista; offre invece una prospettiva diversa sul lavoro onirico di Freud., Secondo questa teoria, la natura della condensazione è la frammentazione delle memorie durante il consolidamento, in quanto questo processo deve estrarre informazioni importanti per ulteriori elaborazioni. Lo spostamento, da questa prospettiva, dipende dal debole controllo del cervello addormentato e dall’alto grado di libertà negli elementi del sogno. In questo stato, il cervello sviluppa nuove connessioni tra diversi elementi; quindi, il meccanismo di auto-organizzazione combina vari elementi per costruire una “storia” relativamente concordante, considerata revisione secondaria per la teoria di Freud., Non esistono simboli analoghi nel contenuto del sogno perché gli elementi presentati in esso sono semplicemente frammenti di memoria e altri componenti dell’elaborazione delle informazioni (vedi Zhang, 2016). Alcuni ricercatori hanno anche sottolineato che i simboli dei sogni sono troppo inverosimili (vedi Freud, 1916). In altre parole, i sogni non sono enigmi da tradurre (Hartmann, 2010a), e “il sogno manifesto è il vero sogno” (Jiménez, 2012); quindi, l’opera-sogno di Freud non esiste secondo questo punto di vista.,
Tuttavia, questa posizione non significa che il meccanismo di auto-organizzazione non fornisca supporto per l’interpretazione dei sogni. Secondo la teoria dell’auto-organizzazione, il controllo del cervello addormentato delle attività fisiche e mentali è più debole rispetto al cervello sveglio (Kahn et al., 2000, 2002). Pertanto, gli elementi del sogno sono caratterizzati da più libertà rispetto al contenuto mentale quando un individuo è sveglio, rendendo possibile l’iperassociatività tra queste componenti (Hartmann, 2010b; Horton e Malinowski, 2015)., Questo è il motivo per cui i sogni possono presentare scene bizzarre e” miracoli ” che non possono accadere nella vita reale (Zhang, 2016). Tuttavia, questo “stato disordinato” non è illimitato; potrebbe compromettere la funzione cerebrale altrimenti. Pertanto, il meccanismo di auto-organizzazione è necessario: fornisce uno stato relativamente stabile per il cervello sognante, in quanto può offrire un modo in cui il sistema può dare origine a comportamenti, strutture o schemi ordinati dal disturbo (Haken, 1977; Prigogine e Stengers, 1984; Fingelkurts et al., 2013). I parametri dell’ordine o le variabili collettive sono cruciali durante questo processo.,
Lo stato di un sistema è generalmente determinato in base a molte variabili che descrivono i suoi diversi aspetti. In determinate condizioni, le interazioni tra i diversi componenti causeranno al sistema di raggiungere uno stato critico in cui la maggior parte di queste variabili svaniscono rapidamente. Per dirla in altro modo, poche variabili sopravvivono, ma quelle che riflettono lo stato di questo sistema. Queste variabili (cioè parametri di ordine o variabili collettive) servono anche come una mano invisibile che controlla il funzionamento e l’evoluzione del sistema, portando all’emergere di un nuovo modello o comportamento ordinato., La formazione dei parametri dell’ordine è quindi il canale chiave attraverso il quale l’auto-organizzazione può continuare con successo (vedi Haken, 1977; Fingelkurts et al., 2013).
L’emozione è un fattore fondamentale durante il sonno. Diverse indagini hanno rivelato che i sogni sono spesso accompagnati da emozioni, soprattutto negative (ad esempio, Valli et al., 2008; Malinowski e Horton, 2014). Molti ricercatori hanno identificato una stretta relazione tra sogni ed emozioni (ad esempio, Desseilles et al., 2011), anche etichettando le emozioni indispensabili alla formazione del sogno., Ad esempio, Reiser (1997) ha osservato che le immagini che fungono da punti nodali nella rete di memoria di un individuo sono collegate da tipi simili di effetti, indicando che l’effetto svolge un ruolo essenziale nell’organizzazione della memoria. Reiser (1997) ha inoltre congetturato che un forte effetto durante il sonno evoca immagini esistenti che sono caricate di effetti simili e quindi attivano esperienze precedenti rilevanti per formare un sogno., Clément (2008) ha ipotizzato la seguente catena di processi: le emozioni nel sonno si attivano e si combinano per formare diversi script emotivi, che poi fungono da modelli e replicano una serie di immagini per costruire finalmente una narrazione onirica. Hartmann (2010b) ha dichiarato che le combinazioni di elementi onirici non sono casuali ma piuttosto guidate dall’emozione; di conseguenza, i sogni sono utili per costruire e ricostruire il sistema di memoria emotiva di un individuo. In breve, le emozioni probabilmente svolgono il ruolo dei parametri dell’ordine: controllano e guidano le combinazioni di elementi onirici., Le emozioni possono quindi servire da trampolino di lancio nella comprensione dei sogni. Ad esempio, forse le esperienze traumatiche costituiscono un tema centrale dei sogni di un paziente, suggerendo una via per ulteriori trattamenti.
Conclusione
La teoria dell’auto-organizzazione del sogno offre un quadro distinto dalle teorie psicoanalitiche per spiegare come i sogni sono generati e funzionano., Questa teoria propone che i sogni siano un sottoprodotto dello stato fisico e mentale del sognatore durante il sonno, distingue tra sogno manifesto e latente e sottolinea che il lavoro onirico proposto da Freud è in realtà il risultato dell’elaborazione delle informazioni e dell’auto-organizzazione nel cervello addormentato. Tuttavia, questa teoria consente al terapeuta di ricavare informazioni importanti (ad esempio, ricordi significativi) dal contenuto del sogno e sottolinea le emozioni come un potenziale parametro di ordine che può fornire un mezzo efficace per afferrare il nucleo di un sogno., Pertanto, l’analisi dei sogni può ancora rivelarsi utile nel processo terapeutico.
Contributi dell’autore
WZ è responsabile della stesura di questo articolo. BG è responsabile dell’idea.
Dichiarazione sul conflitto di interessi
Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che potrebbero essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.
Riconoscimenti
Questa ricerca è stata sostenuta da finanziamenti da Ricerca post-laurea& Programma di innovazione pratica della provincia di Jiangsu (KYCX18_1239)., Vorremmo esprimere i nostri ringraziamenti al recensore per i suoi preziosi commenti.
Haken, H. (1977). Sinergetica. Phys. B 9, 412-414.
Google Scholar
Hartmann, E. (2010a). Meteorite o gemma? Sognare come fine di un continuum di funzionamento: implicazioni per la ricerca e per l’uso dei sogni nella terapia e nella conoscenza di sé. Sognando 20, 149-168. doi: 10.1037 | a0020575
CrossRef Full Text/Google Scholar
Jiménez, JP (2012)., “The manifest dream is the real dream: the changing relationship between theory and practice in the interpretation of dreams,” in The Significance of Dreams: Bridging Clinical and Extraclinical Research in Psychoanalysis, eds P. Fonagy, H. Kächele, M. Leuzinger-Bohleber, and D. Taylor (London: Karnac Books), 31-48.
Kahn, D., Krippner, S., e Combs, A. (2000). Sognare e il cervello auto-organizzante. J. Cosciente. Perno. 7, 4–11.
Google Scholar
Prigogine, I., e Stengers, I. (1984)., Ordine dal caos: il nuovo dialogo dell’uomo con la natura. I nostri servizi
Revonsuo, A. (2000). La reinterpretazione dei sogni: un’ipotesi evolutiva della funzione del sogno. Comportati bene. Cervello Sci. 23, 793–1121. doi: 10.1017 / S0140525X00004015
PubMed Abstract / CrossRef Full Text / Google Scholar
Spanijaard, J. (1969). Il contenuto manifesto del sogno e il suo significato per l’interpretazione dei sogni. Int. J. Psychoanal. 50, 221–235.
Google Scholar
Yu, CK (2016)., Classificazione dei temi tipici del sogno e implicazioni per l’interpretazione dei sogni. Neuropsicoanalisi 18, 133-146. doi: 10.1080 / 15294145.2016.1236701
CrossRef Full Text / Google Scholar