Cogito, ergo sum (Italiano)

Cogito, ergo sum, (latino: “Penso, quindi sono) detto coniato dal filosofo francese René Descartes nel suo Discorso sul metodo (1637) come primo passo per dimostrare la raggiungibilità di certe conoscenze. È l’unica affermazione a sopravvivere alla prova del suo dubbio metodico., L’affermazione è indubitabile, come sosteneva Cartesio nella seconda delle sue sei Meditazioni sulla Prima Filosofia (1641), perché anche se un demone onnipotente dovesse cercare di ingannarlo nel pensare che esiste quando non lo fa, avrebbe dovuto esistere affinché il demone lo ingannasse. Pertanto, ogni volta che pensa, esiste., Inoltre, come ha sostenuto nelle sue risposte ai critici nella seconda edizione (1642) delle Meditazioni, l’affermazione “Io sono” (somma) esprime un’intuizione immediata, non la conclusione di un pezzo di ragionamento (per quanto riguarda i passi di cui poteva essere ingannato), ed è quindi indubitabile. Tuttavia, in un lavoro successivo, i principi della filosofia (1644), Cartesio ha suggerito che il cogito è infatti la conclusione di un sillogismo cui premesse includono le proposizioni che egli sta pensando e che tutto ciò che pensa deve esistere.,

René Descartes

René Descartes.

Biblioteca Nazionale di Medicina, Bethesda, Maryland

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai alla barra degli strumenti