4 Dibattiti in filosofia Tutti dovrebbero conoscere

Una delle cose migliori dello studio della filosofia è che è uno dei campi di studio più antichi del mondo. Finché gli umani sono esistiti, abbiamo fatto domande come chiederci da dove veniamo, perché siamo qui e se qualche potere divino controlla la nostra esistenza., Molte di queste domande non sono state risolte in modo soddisfacente – ce ne sono alcune che potremmo non essere mai in grado di risolvere in modo soddisfacente – ma quando studi la Filosofia, studi questa lunga storia di discussioni e discussioni, vedendo come alcune idee sono state scartate mentre ne sono state realizzate di nuove, e puoi anche aggiungere i tuoi pensieri a quel processo.
La filosofia può sembrare l’ultima disciplina della torre d’avorio, completamente scollegata dal mondo reale. Ma questa impressione è fuorviante. Dall’etica all’epistemologia, la filosofia affronta idee che hanno concetti del mondo reale., Anche quando le discussioni filosofiche sono astratte, il modo in cui le affrontiamo riflette e sviluppa i modi in cui arriviamo a ciò che riteniamo essere la verità.
In questo articolo, diamo uno sguardo ad alcune delle domande chiave filosofi nel corso del tempo hanno cercato di rispondere, e le idee si avvicinò con.

I filosofi hanno chiesto come possiamo essere sicuri che non stiamo vivendo solo un elaborato scenario di realtà virtuale.,

Siamo tutti consapevoli dei modi in cui le nostre menti possono giocare brutti scherzi su di noi in modo che ciò che percepiamo del mondo che ci circonda contiene errori – qualsiasi illusione ottica può dimostrarlo. E se sei daltonico, miope o hai anche un olfatto insolitamente buono, sai che ciò che percepisci del mondo non è ciò che tutti gli altri percepiscono.
Ma alla base di queste differenze è spesso la convinzione che ci sia una sola realtà oggettiva che è semplicemente interrotta dagli errori nella nostra percezione., Le persone che sono miopi non credono che il mondo diventi davvero fuori fuoco a una certa distanza da loro; le persone con daltonismo rosso/verde riconoscono che una distinzione tra quei colori esiste per tutti gli altri.
E ‘ quando si entra nei regni della Filosofia che si incontra lo scetticismo circa l’idea di una realtà oggettiva, esterna. Una versione di questa idea è stata resa popolare da The Matrix-essenzialmente, come puoi essere sicuro che la realtà che provi sia reale, e non solo simulata per te? Come puoi essere sicuro di non essere solo un cervello in un barattolo?, Ma i filosofi non hanno bisogno di inventare universi di fantascienza per porre queste domande. Se il mondo esterno che percepisci non è reale, non deve necessariamente essere il caso che ci sia un altro mondo reale che ti viene nascosto. Può darsi che la tua coscienza e le tue percezioni siano tutto ciò che c’è. E se questo suona ridicolo, pensa a quanto potrebbe essere difficile dimostrare il contrario.
Tra i filosofi, ci sono diverse scuole di pensiero. I realisti sostengono che esiste una realtà oggettiva ed esterna. Poi ci sono sapori assortiti di anti-realismo., L’idealismo sostiene che la realtà era un prodotto delle nostre idee; il fenomenalismo, che la realtà è un prodotto delle nostre percezioni e dei ricordi delle percezioni precedenti.
E al di là di questo, ci sono dibattiti su quali aspetti di ciò che percepiamo sono reali e quali no – per esempio, alcuni filosofi sostengono che il passato, il presente e il futuro sono reali, ma che il tempo è un’illusione. Altri sostengono che anche se possiamo dimostrare che l’universo così com’è ora è reale, come possiamo garantire che era reale cinque minuti fa, piuttosto che essere creato di nuovo, con tutti i record del passato creati con esso?,
Queste domande poi si intersecano con domande in Fisica – per esempio, la meccanica quantistica sfida anche le nostre idee su come sia statico e misurabile il mondo “reale” in realtà. Mentre la filosofia è tipicamente collocata accanto alle scienze umane, non è insolito per i filosofi lavorare anche con le scienze per informare ulteriormente questi dibattiti.

Che cos’è la coscienza?

La nostra esperienza di coscienza è solo fino al fuoco e al misfiring dei neuroni?,

Proprio come i filosofi discutono se il mondo è reale oltre la nostra coscienza, discutono anche di ciò che la coscienza stessa può dire di essere. Condividiamo tutti un’intuizione su cosa significhi essere consapevoli, ma definirlo è molto più difficile.
Un dibattito è tra dualismo e materialismo. I dualisti sostengono che la mente cosciente è separata in un certo senso dal corpo, che è il modo in cui la maggior parte delle persone pensa intuitivamente alla propria mente – pensi di pensare come un’azione separata, non come “Sto pensando con il mio cervello, che è nella mia testa”., I monisti sostengono che la mente cosciente è interamente ed esclusivamente l’attività neurale all’interno del nostro cervello, e se ci sembra un processo separato, questo è anche il nostro cervello che ci fuorviante. Altri ancora sosterranno che la mente non è separata dal corpo, ma che esiste una categoria separata dell’anima.
Molte di queste domande sono acuite dai confronti con animali non umani e con le macchine., Possiamo creare una macchina in grado di rilevare diversi colori e procedere di conseguenza (come un’auto a guida autonoma che interpreta i segnali stradali) ma possiamo rendere quella macchina consapevole di quel processo nel modo in cui siamo consapevoli del processo?
Ciò porta alla domanda su come possiamo dire se qualsiasi altro essere è cosciente, diverso da noi stessi. Filosofo John Searle ha proposto l’argomento camera cinese per dimostrare il problema., Si immagina come un oratore inglese da solo in una stanza, incapace di parlare cinese, con un libro contenente una serie di simboli cinesi che deve produrre, insieme alla scatola di simboli. Può organizzare i simboli nell’ordine in cui il libro gli dice di, ma non può capirli. Ma se lo stesso esperimento dovesse accadere in inglese, potrebbe capire cosa stava dicendo. Per l’osservatore esterno, però, le uscite del cinese e dell’inglese sembrano esattamente le stesse – non c’è modo per l’osservatore di sapere se l’uomo nella stanza li capisce o no.,
Searle ha usato questo per dimostrare il problema della coscienza all’interno dell’intelligenza artificiale – come possiamo dire se la macchina è cosciente, o se è stata semplicemente programmata per simulare la coscienza senza alcuna esperienza interiore che associamo alla coscienza? Ma si potrebbe sollevare la stessa domanda in relazione a qualsiasi essere che sostiene di essere cosciente., Poiché attualmente non abbiamo modo per una persona di sperimentare ciò che sta accadendo nella mente di un altro, non possiamo dire con certezza chi sta vivendo la coscienza e chi sta semplicemente elaborando stimoli esterni e rispondendo ad essi in un modo che simula la coscienza.

Quale sistema dovremmo usare per prendere decisioni morali?

Il sistema morale che usiamo ha conseguenze in molte aree, come nel campo del diritto e della giustizia.,

Una delle più grandi domande in Filosofia è la questione di come possiamo separare il bene dal male e capire quale sia il percorso morale in una data situazione. Un classico spiegatore di diversi sistemi morali è dato attraverso il” problema del carrello”, che è il seguente. Un carrello sta sfrecciando lungo un binario ferroviario, dove una persona malvagia ha legato cinque persone ai binari. Se il carrello li colpisce, moriranno. Fuori in un’altra direzione, il cattivo ha legato una persona ai binari., Sei in piedi accanto ai punti – se si tira la leva è possibile reindirizzare il carrello careering verso la singola persona, uccidendoli ma salvando gli altri cinque. È giusto che tu lo faccia?
Ci sono altre varianti del problema per testare ulteriormente il tuo istinto. Diciamo che il carrello fuori controllo è ancora diretto verso cinque persone. Sei su un ponte con un uomo molto sovrappeso. Se lo spingete giù dal ponte-verso la sua morte certa-il suo peso fermerà il carrello, salvando le vite delle cinque persone. Lo spingi?,
Per molte persone, la risposta istintiva alla prima domanda è tirare la leva, ma non potevano portarsi a spingere l’uomo, anche se il numero di vite perse e salvate dalla loro azione è esattamente lo stesso. Per altri, né tirare la leva né spingere l’uomo è accettabile, perché ritengono che la regola assoluta contro l’omicidio dovrebbe essere mantenuta, anche se le circostanze in cui romperla comporterebbero il salvataggio di un numero netto di vite. E alcuni sostengono che ciò che è più importante è salvare il massimo numero possibile di vite, indipendentemente da come questo è raggiunto.,
Usando diversi scenari e esperimenti di pensiero come l’esempio sopra, i filosofi testano diversi principi morali per vedere se sono ancora validi per i casi limite o se producono risultati indesiderati., Per esempio, l’utilitarismo – che sostiene che la cosa giusta da fare è quello che produce il maggior bene per il maggior numero è vulnerabile agli estremi di numero (dove ci sono miliardi e miliardi di persone che sono a malapena felice) o agli estremi della felicità (dove è in grado di sensazione straordinaria felicità, anche a costo di tutti gli altri esseri che non possono generare tanta felicità). Altri sistemi morali possono essere sfidati in modi simili.,
È improbabile che riusciremo mai a elaborare un sistema che fornisce la risposta giusta ad ogni dilemma morale – o che saremo in grado di concordare su di esso – ma il processo di decidere è prezioso a sé stante. Queste, dopo tutto, non sono solo domande astratte. Anche le domande di vita o di morte sono rilevanti per le persone provenienti da molti diversi ceti sociali che devono decidere quali vite dare la priorità, come medici, parlamentari, i servizi di emergenza e persino lavori relativamente nuovi come i programmatori che lavorano su auto a guida autonoma, e le loro decisioni sono informate dalle deliberazioni dei filosofi.,

Esiste una cosa come il libero arbitrio?

Scegliamo i nostri percorsi per noi stessi, o sono scelti per noi?

Un’area in cui la filosofia si interseca con altre discipline, in particolare la Psicologia, è nel chiedersi se gli esseri umani abbiano o meno il libero arbitrio. Una definizione di base del libero arbitrio è essere in grado di scegliere liberamente le proprie azioni., Ad esempio, tutte le decisioni morali nella domanda di cui sopra presuppongono che possiamo effettivamente fare una scelta tra le diverse opzioni, se alla fine scegliamo l’opzione moralmente corretta o meno.
Dal punto di vista delle neuroscienze, è certamente discutibile che non facciamo questa scelta liberamente. Siamo tutti soggetti alla nostra chimica del cervello, che cambia il modo in cui prendiamo decisioni, da piccoli cambiamenti come sentirsi più suscettibili ai suggerimenti di altre persone dopo aver bevuto una tazza di caffè, a quelli principali come l’influenza della depressione sul processo decisionale., E queste cose a loro volta – dalla nostra suscettibilità alla caffeina alla nostra probabilità di malattia mentale – sono influenzate dal nostro ambiente, dalla nostra educazione e soprattutto dai nostri geni. Potremmo pensare che stiamo prendendo la decisione liberamente, ma probabilmente non è nulla del genere.
Ma uno dei tanti ruoli della filosofia è quello di riempire gli spazi al di là del fatto scientifico. Una teoria in filosofia è il determinismo: l’idea che il futuro sia interamente deciso dal passato più le leggi della natura., Cioè, se potessi riavvolgere il tempo e riprodurlo cento volte, lasciando le leggi della natura uguali, tutto si svolgerebbe esattamente allo stesso modo. Alcuni filosofi sostengono che il determinismo è incompatibile con il libero arbitrio; altri, che le nostre azioni possono essere pienamente determinate, ma le nostre scelte nel renderle ancora libere. Questo è spesso l’argomento fatto dai credenti religiosi: che Dio conosce ciascuna delle nostre azioni prima che le facciamo, ma questo non invalida la nostra scelta nel farle.,
Altri ancora sostengono che il determinismo è sbagliato perché trascura il ruolo del caso, ma che anche con il caso, ci manca ancora il libero arbitrio. Immagina di guidare da qualche parte. Se un particolare semaforo è verde, prenderai una strada, ma se è rosso, andrai in un modo diverso, perché sarà più veloce. Il colore del semaforo è dovuto al caso, ma la scelta non è ancora fatta liberamente., E ci sono innumerevoli ulteriori prospettive sulla questione al di là di questo, tra cui fare distinzioni tra scegliere liberamente e agire liberamente, tra i nostri desideri del primo ordine (ciò che vogliamo, ad esempio addormentarci in una lezione noiosa) e i nostri desideri del secondo ordine (ciò che vogliamo volere, ad esempio volere che la lezione continui per altre due ore perché siamo così bravi studenti). Informati dal progresso scientifico, questi dibattiti in Filosofia continuano ad evolversi.

Crediti immagine: statua, realtà virtuale, neurone, giustizia, deserto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai alla barra degli strumenti